Colombelli Antonio Redentore


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
33
n. fascicolo
1009
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1930
Cognome
Colombelli
Nome
Antonio
Altri nomi
Redentore
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1903/05/07
Professione
meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 7.5.1903, dove risiede in via Sant' Alessandro 90. Operaio meccanico alla Dalmine, viene arrestato la sera del 2.4.1925 alla CdL di Bergamo e, perquisito, gli viene trovato addosso il ritratto di Matteotti. Viene rilasciato il giorno dopo. Come ‘nemico del Governo e dello Stato’, il 23.12.1925 viene eseguita una perquisizione nella sua abitazione, in seguito alla quale vengono ritrovate alcune tessere, tutte conservate nel fascicolo: tessere Cgl 1924 e 1925, una ricevuta di pagamento della quota associativa alla Fiom del marzo 1925, la tessera della ‘Associazione Antialcoolica Proletari Escursionisti - Programma Gite Anno 1925 - Arte - Libro - Turismo - Contro l’alcoolismo’, con il programma delle gite sociali del 1925 che prevede il seguente calendario: “Gennaio-febbraio: Sports Invernali Marzo: 22, Inaugurazione del V Anniversario di fondazione della Sezione al Monte Cornagera (m. 1315). 29, S. Genesio (m. 877). Aprile: 5, Pizzo Serra (m. 1424). 12-13, Gita Sciistica al Barbellino (m. 1898). 19, Monte Misma (m. 1160). 26, S. Giovanni delle Formiche (m. 612). Maggio: 3, Escursione alla Diga del Gleno e Rifugio Bissolati. 10, Gita Famigliare primaverile - Roncola Albenza (m. 1392) - Raccolta dei Narcisi. 17, Cà del Lacc (m. 650). 24, Gita istruttiva a Trento (Bergamo - Brescia - Riva - Rovereto - Trento - Dinaro - Passo del Tonale (m. 1884) - Edolo - Lovere - Bergamo). 31, Monte Podona (m. 1228). Giugno: 7, Grigna Meridionale (m. 2184) (Segantini - Torrioni Magnaghi). 14, Ciliegiata Sociale Monte Altino. 21, Monte Cancervo (m. 1841). 28-29, Pizzo di Scais (m. 3040). Luglio, 5, colli di Ranica (m.726) (Bagni di sole). 12, Monte Ubione (m. 895). 19, Pizzo della Presolana (m. 2521). 26, Col Gal - Gaverina (m. 1000). Agosto: 2, Pizzo Barbarossa (m. 2118). Raccolta di stelle alpine. 9 al 16, Importanti Gite di Ferragosto (da combinarsi). 23, Monte Cavlera (m. 1320). 30, Passo del Pertus (m. 1186). Settembre: 6, Pizzo di Camino (m. 2492). 13, Monte Prenda (m. 1099). 20, Monte Suchello (m. 1541). 27, Monte Pegherolo (m. 2370). Ottobre: 4, Vendemmiata Sociale. 11. Corni di Canzo (m. 1372). 18, Monte di Nese - Miragolo (m. 900). 25, Monte Molinasco (m. 1179). Novembre-Dicembre: Sports Invernali.”; sul retro della tessera c’è stampato il seguente testo: “Da ricordare! Tutti i soci dell’A.P.E. devono dare esempio di moderazione nell’uso ristretto delle bevande alcooliche e di astinenza assoluta nell’uso dei liquori; di astenersi da qualsiasi giuoco d’azzardo e di fuggire tutto ciò che è vizio; di propagandare in famiglia e tra i compagni tutti, le bellezze della montagna; di portare il massimo rispetto e l’aiuto fraterno a tutti coloro che partecipano alle gite; di rispettare la vegetazione in genere e tutto ciò che rende attraente e bella la montagna. Chi non sente la nobiltà di tutto questo non può essere un buon Apeino”. Nel 1930 lavora alla Magrini e il 6.5.1930 viene radiato. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Colombelli Pietro Giovanni (padre)
Nato il 29.5.1860, calzolaio.
Locatelli Clara Serena (madre)
Colombelli Elisabetta Maria (sorella)
Nata a Stezzano il 14.3.1894.
Colombelli Angelo Alessandro (fratello)
Nato a Stezzano il 16.3.1896, pavimentatore.
Colombelli Francesco Alessandro (fratello)
Nato a Stezzano il 26.3.1898, fabbricante di carrozze.
Colombelli Salvatore (fratello)
Nato a Bergamo il 27.3.1900, automobilista.
Colombelli Antonio Redentore (fratello)
Nato a Bergamo il 17.5.1903, meccanico.
Colombelli Luigi (fratello)
Nato a Bergamo il 28.8.1913, operaio.
Colombelli Mario (fratello)
Nato a Bergamo il 5.10.1915.
Luoghi di residenza
Bergamo Lombardia Italia via Sant' Alessandro n. 90 (1903/05/07 - )
Fatti notevoli
1925/04/02 - 1925/04/03
Partecipa ad una riunione ritenuta sovversiva presso la Camera del Lavoro di Bergamo e per questo arrestato.
1924 - 1925
E' iscritto alla Cgl, alla Fiom e all'associazione AAPE - Associazione Antialcoolica Proletari Escursionisti
Sanzioni subite
arresto (1925/04/02 - )
perquisizione (1925/12/23 - )
Perquisizione domiciliare nella quale vengono trovate 2 tessere sindacali, un programma dell'associazione APE, una ricevuta di versamento quota Fiom
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1930/05/06
Documentazione allegata
tessera sindacale (tessere CGIL per gli anni 1924 e 1925; ricevuta pagamento quota associativa FIOM del marzo 1925) (Programma delle gite sociali anno 1925 dell'AAPE - Associazione Antialcoolica Proletari Escursionisti - Sezione di Bergamo)
Riferimenti bibliografici
Curtarelli 1999