Colombo Giuseppe

n. busta
33
n. fascicolo
1028
Primo estremo
1928
Secondo estremo
1933
Cognome
Colombo
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1889/11/25
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Brembate Sotto (Bg) il 25.11.1889, contadino, socialista. Il 18.11.1928 in un pubblico esercizio di Brembate, alla presenza di un gruppo di fascisti del luogo, pronuncia frasi contrarie al regime: “Bisogna andare in Francia perché in Italia non si può più vivere”. Il giorno successivo, avendo saputo che i fascisti intendevano 'dargli una lezione' se avesse ripetuto l’episodio del giorno prima, Colombo si reca a casa di uno di questi, Leone Passera di Brembate Sotto, e lo minaccia di morte. Condannato il 24.1.1929 ad un mese di carcere per 'grida sediziose'. Radiato il 23.6.1933. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Colombo Giacomo (padre)
Nato nel 1864, colono.
Mandelli Angela (madre)
Contadina.
Colombo Teresa Alessandra (sorella)
Nata a Brembate di Sotto il 25.8.1888, morta il 15.11.1890.
Colombo Alessandro Antonio (fratello)
Nato a Brembate di Sotto il 2.1.1892.
Colombo Pietro Paolo (fratello)
Nato a Brembate di Sotto il 25.1.1894.
Colombo Giuseppa Maddalena (sorella)
Nata a Brembate di Sotto l’11.1.1896, morta prematuramente.
Colombo Giuseppa Maddalena (sorella)
Nata a Brembate di Sotto il 28.5.1898.
Luoghi di residenza
Brembate Sotto Lombardia Italia (1889/11/25 - )
Fatti notevoli
1928/11/18
In un pubblico esercizio di Brembate Sotto, alla presenza di un gruppo di fascisti del luogo, pronuncia frasi contrarie al regime; il giorno successivo, avendo saputo che i fascisti intendevano 'dargli una lezione', si reca a casa di uno di questi e lo minaccia di morte.
Sanzioni subite
carcere (1929/01/24 - )
Condannato ad un mese di carcere per 'grida sediziose'
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933/06/23