Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Palazzago (Bg) il 9.3.1909, dove risiede, carrettiere, sovversivo. A Palazzago nel pomeriggio del 28.10.1928, cioè nell’anniversario della marcia su Roma, alcuni giovani del paese - Giuseppe Capitanio, Carlo Casa, Cirillo Poma e appunto Carlo Clivati - a turno si mettono al collo un fazzoletto rosso. Come riferiscono il 30.10.1928 i Cc di Bergamo alla Questura e alla Prefettura, ciò provoca “risentimento (nel) Segretario Politico del luogo”. Inoltre, benché i giovani “non abbiano fin qui manifestato tendenze politiche, tale manifestazione apparve sediziosa alla stessa popolazione che risolutamente li rimproverò sostenendo che togliessero il fazzoletto”. Denunciato per manifestazione sediziosa, al processo del 10.11.1928 i primi tre vengono condannati ad alcuni giorni di arresto, mentre Clivati viene assolto dall’accusa per insufficienza di prove. Radiato il 23.6.1933. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)