Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Gazzaniga (Bg) il 20.4.1898. Il suo primo nome registrato all’anagrafe è Odoardo, ma nel suo fascicolo la Questura di Bergamo lo indica con il nome di Edoardo. Ha una sorella, Lucia Laura, nata l’anno dopo di lui. Boesi risiede a Gazzaniga, dove negli anni Venti frequenta la locale sezione socialista e lavora come capo reparto di filatura del Cotonificio Valle Seriana. A Gazzaniga è molto amico del socialista, poi comunista, Enrico Maffeis. Il 6.1.1920 il tenente dei Cc di Clusone Francesco Vitrò così riferisce alla Questura di Bergamo: “Egli per ragioni di lavoro fu assente da Gazzaniga per oltre quattro anni e prima di partire da colà era di buona condotta morale e politica. Attualmente invece è fervente socialista e si atteggia a capo dei circa 50 socialisti che esistono in Gazzaniga. Ciò stante l’Arma di quella Stazione vigilerà gli atteggiamenti e mosse del Boesi e di qualsiasi evenienza degna di nota se ne riferirà a V.S. Ill.ma”. Il periodo di lontananza da Gazzaniga, accennato nella relazione dei Cc appena citata, molto probabilmente si riferisce ad una sorta di trasferta professionale a Napoli, dato che nel fascicolo è conservata una lettera inviata il 20.1.1929 dalla Questura di Napoli a quella di Bergamo, in cui si comunica che “poiché egli non è più qui ritornato, e non appartenendo né per nascita, né più per domicilio a questa provincia, avverto per norma, che ho disposto la radiazione del Boesi, da questo casellario Politico”. Su tale soggiorno napoletano di Boesi, però, nel fascicolo non ci sono altre informazioni. Dopo essere entrato nel Partito comunista, se ne allontana già nell’ottobre 1922. Secondo un appunto del 22.3.1930 del brigadiere Calanca della Questura di Bergamo, gli sarebbe stata imposta la carta d’identità obbligatoria come sospetto politico, che però non è conservata nel fascicolo. Si allontana dall’impegno politico, pur mantenendosi socialista. Il 24.7.1926 si sposa con l’insegnante Iolanda Rappi. Radiato nel 1933. (G. Mangini, R. Vittori)