Profilo sintetico riassuntivo
Nato a San Giovanni Bianco (Bg) il 23.8.1905, antifascista. Ha 6 tra fratelli e sorelle: Domenico, Caterina, Maria, Agata, Angela, Alberto. Emigra in Francia con il padre intorno al 1915 per ragioni di lavoro, esercitando il mestiere di carbonaio come il padre. Torna per l’ultima volta in Italia per sposarsi con Teresina Scandolera a San Giovanni Bianco il 28.12.1929, poi non è più rientrato. Risiede in rue Anatole a Mondragon (dipartimento Vaucluse, regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), dove vive con la moglie in una casa di proprietà. Nel gennaio 1939 i Cc di Zogno informano la Questura di Bergamo che Boffelli, che si fa chiamare Jean, tra gli italiani emigrati assume posizioni da “accanito antifascista” e per questo il 24.1.1939 viene inserito in RF per ‘perquisire e segnalare’, iscrizione confermata il 6.5.1939. Sempre secondo i Cc di Zogno, che ne scrivono alla Questura di Bergamo il 6.6.1943, “da circa 6 anni non dà notizie alla famiglia, con la quale non è in buoni rapporti per ragioni di interesse”. Cpc, b. 692, 1917-1943. (G. Mangini, R. Vittori)