Canova Giuseppe


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
24
n. fascicolo
728
Primo estremo
1931
Secondo estremo
1941
Cognome
Canova
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1894/06/09
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
bracciante
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Castione della Presolana (Bg) il 9.6.1894, contadino, antifascista. Emigra in Francia nel 1922, risiede a Parigi in rue Javel 124. Segnalato confidenzialmente dalla Francia come antifascista, rientra a Castione da Versailles l’8.2.1931. Nell’agosto dello stesso anno si trova a Billancourt (Seine). Nel 1932 è ancora a Parigi, dove si iscrive al fascio locale. Nel 1936 risiede ad Argenteuil (Seine-et-Oise) in rue d’Eaubonne 91. Il 25.10.1936 il Cpc trasmette al prefetto di Bergamo un’informativa dell’Ambasciata italiana dell’8.10.1936: “secondo notizie confidenziali, il Canova, si sarebbe dimostrato, in qualche pubblico esercizio di Argenteuil, di sentimenti poco favorevoli al Regime. Date però le buone informazioni fornite dal Fascio di Parigi, questa Ambasciata non ha nulla in contrario a che il Canova sia radiato dal novero dei sovversivi”. Radiato nel 1936. Nel novembre 1940 chiede al Consolato italiano a Parigi il rinnovo del passaporto per la Germania per motivi di lavoro. Nel fascicolo sono contenute due copie del suo ritratto fotografico. Cpc, b. 1009, 1930-1941. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori).
Familiari
Canova Antonio (padre)
Nato nel 1849, fabbro, morto il 27.1.1897.
Migliorati Angela (madre)
Contadina.
Canova Lucia Caterina (sorella)
Nata a Castione della Presolana il 22.4.1889.
Luoghi di residenza
Castione della Presolana Lombardia Italia (1894/06/09 - ) Parigi Francia rue Javel 124 (1922 - ) Argenteuil Francia rue d’Eaubonne 91
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1936
Documentazione allegata
fotografia da documento identificativo (2 fotografie)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1009, Fascicolo