Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Treviglio (Bg) l’11.5.1896, sposato con Bambina Bussini. Risiede a Treviglio, è calzolaio presso il calzaturificio di Battista Ogliari, socialista massimalista. Combatte nella prima guerra mondiale. Il 9.12.1930, insieme a Ambrogio Radaelli, Alfredo e Angelo Carioli, Emilio Corbetta, viene denunciato perché sorpreso a cantare ‘Bandiera rossa’ nella trattoria ‘Falcone’ di Treviglio, ma con sentenza del 23.12.1931 viene assolto dal Pretore locale per non aver commesso il fatto. La figlia Giuseppina nel 1935 è operaia presso la Ditta Bianca rdi e non è iscritta alle organizzazioni giovanili fasciste. Nel 1939 Moriggi, disoccupato, dalla polizia fascista viene definito dedito al vino e alle cattive compagnie. Nel 1940 chiede di essere iscritto al Pnf come ex combattente, ma la domanda viene respinta su indicazione del fascio locale. Nel 1942 è ancora vigilato. Nel fascicolo sono conservate due fotografie, tratte da un ritratto fotografico ritagliato da un suo documento. Cpc, b. 3419, 1931-1942. (G. Mangini, R. Vittori)