Pedruzzi Giuseppe


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
84
n. fascicolo
2526
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1933
Cognome
Pedruzzi
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1882/03/10
Luogo di morte
Parigi (Francia)
Data di morte
1930/04/25
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio fabbro
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Ossanesga (Bg) il 10.3.1882, caposala al Linificio e Canapificio Nazionale di Almé con Villa. Iscritto al Ppi, porta per primo il ‘soldino’, cioè il distintivo del Partito popolare e perciò viene arrestato il 25.5.1923 dai Cc di Almè (Bg). Per lo stesso motivo viene denunciato Luigi Roncelli, di Villa d’Almé, compagno di lavoro di Pedruzzi al Linificio e Canapificio Nazionale. In seguito Pedruzzi si sposta su posizioni filo-socialiste. Sposato, dal 1925 emigra senza la moglie in Francia, ad Aubervillers (Seine), dove lavora come fabbro. Nel 1928 viene inserito in BR con il n° 6888. Il giorno 1.12.1929 torna a Ossanesga per la malattia della moglie, rientrando in Francia il 2.1.1930. Muore all’ospedale St. Antoine di Parigi il 25.4.1930. Radiato l’11.3.1933. Cpc, b. 3812, 1928-1933. (G. Mangini)
Familiari
Pedruzzi Francesco (padre)
Nato nel 1853, colono.
Tasca Angela (madre)
Contadina
Pedruzzi Vito Giuseppe (fratello)
Nato a Ossanesga l’11.3.1879.
Pedruzzi Teresa Emilia (sorella)
Nata a Ossanesga il 7.1.1881.
Pedruzzi Samuele Andrea Antonio (fratello)
Nato a Ossanesga il 30.11.1882.
Pedruzzi Maria Giulia (sorella)
Nata a Ossanesga il 2.2.1885.
Pedruzzi Alessandro Domenico (fratello)
Nato a Ossanesga il 20.2.1887.
Pedruzzi Rosa Maria (sorella)
Nata a Ossanesga il 14.7.1890.
Pedruzzi Giovanni Guglielmo (fratello)
Nato a Ossanesga il 13.10.1892.
Pedruzzi Angelo Carlo (fratello)
Nato a Ossanesga il 19.8.1895.
Luoghi di residenza
Almé con Villa Lombardia Italia (1882 - 1925) Aubervillers Île-de-France Francia (1925 - 1930)
Sanzioni subite
arresto (1923/05/25 - 1923/05/25)
Arrestato dai Cc di Villa d'Almè perché porta il distintivo del Ppi.
Relaz. con altri soggetti
Roncelli Luigi Simone (popolare)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
In bollettino ricerche
Informazioni
1928, n° 6888
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933.03/11
Documentazione allegata
fotografia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 3812, Fascicolo