Roncelli Luigi Simone


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
98
n. fascicolo
3008
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1940
Cognome
Roncelli
Nome
Luigi
Altri nomi
Simone
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1905/02/13
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato ad Almé con Villa (Bg) il 13.2.1905, antifascista, popolare, operaio al Linificio e Canapificio Nazionale di Almè con Villa. Nel maggio 1923 viene sorpreso da alcuni fascisti a portare all’occhiello il ‘soldino’, simbolo del Ppi, insieme a Giuseppe Pedruzzi. Emigra in Argentina nel 1924 e risiede in Calle Cespedes n. 3424 a Buenos Aires, presso il compaesano Umberto Beni. Sposato, lavora in uno stabilimento di carne congelata. In RF dal luglio 1928, n° 5242. Nel 1940 lavora in una farmacia a San Martin F.C.P. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 4398, 1928-1940. (G. Mangini)
Familiari
Roncelli Enrico (padre)
Belli Elisabetta (madre)
Luoghi di residenza
Almè con Villa Lombardia Italia (1905 - 1924) Buenos Aires Argentina Calle Cespees, 3424 (1924 - )
Fatti notevoli
1923
Nel maggio del 1923 viene sorpreso da alcuni fascisti a portare all’occhiello il ‘soldino’, simbolo del Ppi, insieme a Giuseppe Pedruzzi, come luioperaio al Linificio e canapificio nazionale di Almé con Villa (Bg).
Relaz. con altri soggetti
Pedruzzi Giuseppe (popolare)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
Informazioni
1928, n° 5242
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4398, Fascicolo