Poma Cirillo

n. busta
92
n. fascicolo
2789
Primo estremo
1928
Secondo estremo
1942
Cognome
Poma
Nome
Cirillo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1905/07/07
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
manovale
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Palazzago (Bg) il 7.7.1905, manovale, sovversivo. Il 28.10.1928, facendo a turno con altri giovani di Palazzago, si mette un fazzoletto rosso al collo, ostentandolo e con ciò provocando il risentimento del segretario politico del luogo, che denuncia il gruppo per manifestazione sovversiva. Poma si rende irreperibile, poi viene arrestato e il 10 novembre successivo condannato dalla Pretura di Almenno San Salvatore (Bg) a 12 giorni di arresto, così come Giuseppe Capitanio, mentre Carlo Casa viene condannato a 10 giorni di arresto, e Carlo Clivati assolto per insufficienza di prove. Emigrato in Francia, dal 1929 al 1942 risiede presso il Café des Sports del centro siderurgico di Rehon (dipartimento Meurthe-et-Moselle, regione Lorena), mentre nel 1942 lavora in Germania, a Völklingen, nella zona di Saarbrücken. (G. Mangini)
Familiari
Poma Callisto (padre)
Rota Biasetti Natalina (madre)
Luoghi di residenza
Palazzago Lombardia Italia (1905 - 1929) Rehon Lorena Francia Café des Sports (1929 - 1942) Völklingen Saarland Germania (1942 - ?)
Fatti notevoli
1928/10/28
Il 28.10.1928, facendo a turno con altri giovani di Palazzago, si mette un fazzoletto rosso al collo, ostentandolo e con ciò provocando il risentimento del segretario politico del luogo, che denuncia il gruppo per manifestazione sovversiva.
Sanzioni subite
arresto (1928/11/10 - )
Il 10.11.1928 viene condannato a 12 giorni di arresto dalla pretura di Almenno S. Salvatore.
Relaz. con altri soggetti
Capitanio Giuseppe
ASBg, Sovversivi
Casa Carlo
ASBg, Sovversivi
Clivati Carlo
ASBg, Sovversivita
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no