Premoli Giovanni Mario Giuseppe

n. busta
92
n. fascicolo
2809
Primo estremo
1930
Secondo estremo
1940
Cognome
Premoli
Nome
Giovanni
Altri nomi
Mario Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1894/04/04
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
autista
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Ticengo (Cr) il 4.4.1894, possidente, antifascista. Dal 1921 è iscritto al Pnf di Turrita Tiberina (Roma), ma nel 1928 la tessera non gli viene più rinnovata per dissidi personali con il segretario politico fascista del luogo. Il 22.2.1929 la Corte d'Appello di Roma lo condanna a 4 mesi di reclusione per il reato di cui all'art. 115 del codice penale. Non è ritenuto elemento pericoloso, ma viene munito della carta d'identità obbligatoria come sospetto in linea politica. A Bergamo dal 12.3.1930, abita in viale Vittorio Emanuele 13 nei pressi del Garage Caldara, per conto del quale lavora come autista. Si sposa con Elisa Margiotta (fu Imerio, n. a Soncino nel 1903), dalla quale ha 3 figli: Imerio, Silvana e Anna Maria. È iscritto al sindacato fascista dei trasporti ma non al Pnf, mentre i suoi figli sono iscritti all'Onb. Nel 1936 lavora ancora come autista, ma per la ditta di Sandro Margiotta sulla linea Bergamo - Soncino (Cr), dove la ditta ha un garage. Il 7.7.1939, su richiesta della Questura di Cremona a quella di Bergamo, vengono fatti sorvegliare sovversivi originari della provincia di Cremona residenti a Bergamo. Oltre a Premoli, si tratta di Giovanni Rossetti; Ottorino Borlenghi (recte: Ferlenghi; Enrico Corbari; Vitale Bertoni. Nell'agosto 1940 vive a Bergamo in via Fra' Damiano 1. Radiato nel 1940. Cpc, b. 4120, 1929-1940. (G. Mangini)
Familiari
Premoli Imerio (padre)
Tosoni Brigida (madre)
Margiotta Elisa (moglie)
Premoli Imerio (figlio)
Nato a Ticengo (Cr) il 7.4.1922.
Premoli Silvana (figlia)
Nata a Ticengo (Cr) nel 1924.
Premoli Anna Maria (figlia)
Nata a Turrita Tiberina (Roma) nel 1927.
Luoghi di residenza
Turrita Tiberina Lazio Italia (? - 1930/03/12) Bergamo Lombardia Italia viale Vittorio Emanuele 13 (1930/03/12 - ?)
Sanzioni subite
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1940
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4120, Fascicolo