Radaelli Ambrogio


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
94
n. fascicolo
2843
Primo estremo
1930
Secondo estremo
1933
Cognome
Radaelli
Nome
Ambrogio
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1880/11/26
Luogo di morte
Treviglio (Bg)
Data di morte
1933/09/15
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
fattorino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Treviglio (Bg) il 26.11.1880, fattorino presso lo stabilimento 'Zerbi' di Treviglio, sovversivo. Il 26.7.1898 il Tribunale di Bergamo lo condanna a 50 giorni di carcere in base all'articolo 402 del codice penale che tutela la libertà religiosa. Arrestato il 8.12.1930 con Alfredo e Angelo Carioli, G.B. Moriggi e Emilio Corbetta per aver cantato 'Bandiera rossa' nella trattoria Falcone a Treviglio. Denunciato all'autorità giudiziaria, viene assolto come Corbetta perché il fatto non costituisce reato, mentre Carioli e Moriggi sono assolti per non aver commesso il fatto. Tuttavia, viene diffidato il 9.4.1932 Muore a Treviglio il 15.9.1933. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 4186, 1931-1934. (G. Mangini)
Familiari
Radaelli Giacomo (padre)
Pennati Francesca (madre)
Luoghi di residenza
Treviglio Lombardia Italia (1880 - 1933)
Fatti notevoli
1930/12/08 - 1930/12/08
Arrestato il 8.12.1930 con Alfredo e Angelo Carioli (b. 23), G.B. Moriggi (b. 67) e Emilio Corbetta (b. 33) per aver cantato 'Bandiera rossa' nella trattoria Falcone a Treviglio.
Sanzioni subite
diffida (1932/04/09 - 1932/04/09)
Relaz. con altri soggetti
Carioli Alfredo
ASBg, Sovversivi
Carioli Angelo
ASBg, Amicizia
Moriggi Giovanni Battista
ASBg, Sovversivi
Corbetta Emilio
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografia
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4186, Fascicolo