Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Calusco d'Adda (Bg) il 16.10.1886, socialista antifascista, fratello di Maria, sposata con l'antifascista Giovan Battista Alborghetti, a sua volta incluso nell'elenco dei sovversivi. Tra gli organizzatori degli scioperi alle cartiere Pigna, è costretto ad emigrare in Francia nel 1922 a causa delle sue idee politiche, nel 1927 lo raggiungono a Bègles (dipartimento Gironda, regione Aquitania) la moglie Orsolina Epis e i due figli Teodora (n. 1912) e Tullio (n. 1919). Nel fascicolo è conservata la trascrizione, effettuata dalla Questura di Torino, di una lettera del marzo 1939, proveniente dalla Francia e intercettata, firmata dalla moglie di Rocca e indirizzata a Nese (Bg) alla sorella Rosa (diminutivo di Rosalia) Epis, nubile, operaia presso la 'Tessitura Bergamasca'. Nella lettera Orsolina informa la sorella delle buone condizioni della propria famiglia in Francia, aggiungendo che non hanno intenzione di tornare in Italia perché "qui si ha pane tutti i giorni e libertà per tutti, e non saremo così ignoranti per venire a fare miseria". (G. Mangini)
Documentazione allegata
corrispondenza
(Nel fascicolo è conservata la trascrizione, effettuata dalla Questura di Torino, di una lettera del marzo 1939, proveniente dalla Francia e intercettata, firmata dalla moglie di Rocca e indirizzata a Nese (Bg) alla sorella Rosa (diminutivo di Rosalia) Epis, nubile, operaia presso la 'Tessitura Bergamasca'. Nella lettera Orsolina informa la sorella delle buone condizioni della propria famiglia in Francia, aggiungendo che non hanno intenzione di tornare in Italia perché 'qui si ha pane tutti i giorni e libertà per tutti, e non saremo così ignoranti per venire a fare miseria'.)