Steffenoni Ottavio Santo

n. busta
112
n. fascicolo
3363
Primo estremo
1942
Secondo estremo
1943
Cognome
Steffenoni
Nome
Ottavio
Altri nomi
Santo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1888/07/30
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Calolziocorte (Bg, ora Lc) il 30.7.1888, residente a Milano, sovversivo. Il 28.3.1942, proveniente dalla Francia, dall'ufficio di frontiera del Brennero viene segnalato diretto a Milano per adempiere agli obblighi di leva, tuttavia nei giorni successivi il Distretto Militare di Milano informa che non si è presentato a quel Comando. Il 22.4.1942 il brigadiere Guidolotti della Questura di Bergamo, con una nota interna informa che il Distretto Militare non ha l'obbligo di convocarlo, dato che la classe del 1888 non fa parte del richiamo. La settimana dopo, il 29.4.1942, i Cc di Calolziocorte informano la Questura di Bergamo che Steffenoni a Calolziocorte è ritenuto un "irriducibile elemento sovversivo". Il 15.5.1942 la Questura di Milano informa quella di Bergamo che l'ufficio di Ps del Brennero ha segnalato il suo ingresso in Italia allo scopo di effettuare vigilanza nei suoi confronti "quale rimpatriato dalla Francia e non perché soggetto ad obblighi militari come venne erroneamente comunicato da questo ufficio" (cioè da quello di Bergamo). Nel dicembre 1942 risulta in Germania per lavoro, mentre la moglie Lina risiede temporaneamente a Milano presso la sorella in via Reina 15. Nell'aprile 1943 rientra a Calolziocorte per una licenza e torna in Germania il 5.5.1943. (G. Mangini)
Familiari
Steffenoni Lorenzo (padre)
Nato nel 1848, bracciante giornaliero.
Cattaneo Teresa (madre)
Steffenoni Lina (moglie)
Steffenoni Rosa Mistica (sorella)
Nata a Corte il 14.7.1875.
Steffenoni Rachele Albina (sorella)
Nata a Corte l’11.10.1878, dove si sposa il 13.1.1905 con Gerolamo Cattaneo.
Steffenoni Giovanni Battista (fratello)
Nato a Corte il 16.6.1882.
Steffenoni Maria Natalina (sorella)
Nata a Corte il 20.12.1884, morta il 5.9.1886.
Luoghi di residenza
Milano Lombardia Italia (? - ?) Francia (? - 1942) Germania (1942 - ?)