Profilo sintetico riassuntivo
Nata il 19.3.1903 a Dossena (Bg) dove risiede, nubile, casalinga, popolare. Descritta come bassa di statura, snella, capelli neri, pelle bruna, testa piccola, viso ovale, occhi neri, naso aquilino, bocca media. Non ha partecipato a manifestazioni, non è sospetta né ritenuta pericolosa. Tuttavia, il 9.11.1925 il pretore di Zogno la condanna a pagare una multa di 50 lire per ‘violenza e resistenza ai militi Mvsn insieme al fratello Attilio, ma nel fascicolo non sono riportate le circostanze di fatto che hanno determinato la multa. Pochi giorni dopo, i Cc di Bergamo informano la Questura che la Locatelli non è iscritta a partiti politici ma "professa però apertamente idee popolari ed è contraria al regime", non fa però propaganda. I Cc di Zogno, su richiesta di informazioni del 5.7.1930 da parte della Questura, il 14.7.1930 rispondono che Locatelli non si interessa più di politica, sembra simpatizzare per il fascismo e prende parte a manifestazioni patriottiche, pertanto propongono la sua radiazione dall’elenco dei sovversivi. (G. Mangini, R. Vittori)