Baroni Pietro

n. busta
7
n. fascicolo
213
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1941
Cognome
Baroni
Nome
Pietro
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1891/08/19
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
muratore
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Santa Fè (Argentina) il 19.8.1891, domiciliato a San Pellegrino nella frazione Pregalleno, muratore, socialista, ha partecipato alla prima guerra mondiale. Una nota del 29.11.1926 dei Cc di Bergamo informa che Baroni l’1.6.1925 “è stato denunciato alla Pretura di Zogno per sottrazione di oggetti appartenenti Sezione dell’Associazione Combattenti dissidenti del luogo ed affidati alla di lui custodia (art. 202 del C.P.C.). Ignorasi l’esito del procedimento penale”. Nel 1930 parte per la Francia per lavoro, rientra nel 1932. Nel 1940 inoltra domanda di iscrizione al Pnf come ex-combattente, ma il 9.5.1940 Cc di Zogno esprimono parere contrario. Nel 1941 è vedovo con 5 figli a carico e lavora presso lo stabilimento di Dalmine (Bg). Radiato nel 1941. Cpc, b. 355, 1930-1941. (R. Vittori)
Familiari
Baroni Ovidio Pietro (padre)
Nato nel 1848, operaio giornaliero.
Bagioli Margherita (madre)
Cucitrice.
Baroni Angela Rosa (sorella)
Nata a San Pellegrino il 3.8.1883.
Baroni Davide Pietro (fratello)
Nato a San Pellegrino il 25.11.1884, morto l’1.12.1884.
Baroni Pietro Davide (fratello)
Nato a San Pellegrino il 26.9.1886.
Baroni Angelo Fioravante (fratello)
Nato a San Pellegrino il 20.8.1900.
Luoghi di residenza
San Pellegrino Lombardia Italia Frazione Pregalleno
Fatti notevoli
1925/06/01 - 1925/06/01
L'1.6.1925 viene denunciato alla Pretura di Zogno (Bg) per sottrazione di oggetti appartenenti alla Sezione dell’Associazione Combattenti dissidenti del luogo, affidati alla sua custodia (art. 202 del Codice di Procedura Civile).
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1941
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 355, Fascicolo