Serughetti Arturo Luigi

n. busta
109
n. fascicolo
3290
Primo estremo
1933
Secondo estremo
1946
Cognome
Serughetti
Nome
Arturo
Altri nomi
Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1900/12/28
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Grumello del Monte (Bg) il 28.12.1900, contadino, operaio, comunista. Con sentenza della Pretura di Trescore Balneario (Bg) il 7.12.1921 viene condannato a 25 giorni d’arresto per porto d’arma ‘insidiosa’, pena espiata. Stando al rapporto dei Cc di Grumello del Monte del 4.10.1933, prot. n° 2475, indirizzato alla Questura di Bergamo, “politicamente nel 1921 prese parte ai moti comunisti subito disciolti per l’intervento del Fascismo. Egli pur non avendo dato prova di modifica delle sue idee tuttavia non esplicò in Grumello del Monte ulteriore attività sovversiva. Emigrò in Francia con regolare passaporto in data 23 marzo 1923”. Ha numerosi fratelli, alcuni dei quali a loro volta in Francia: Antonio (dal 1929), Andrea (dal 1936), Alfredo e Riccardo (dal 1923). Risiede a Salagnac (dipartimento Dordogna), dove fa parte di un gruppo di lavoratori italiani antifascisti, sui quali il 14.2.1934 il Cpc scrive al prefetto di Bergamo: Alfredo Serughetti, fratello di Arturo, gestisce lo spaccio del fascista friulano Noè Cividini, l’altro fratello Antonio si trova da due mesi a Bourg-Lastic (dipartimento Puy de Dôme), Luigi Negro non è più a Salagnac e se ne ignora il recapito, mentre Luigi Ferrari e Luigi Concari si sono trasferiti a Tolosa, dove lo stesso Arturo Serughetti è segnalato nell’aprile 1934. In seguito risiede a Valenciennes (dipartimento del Nord, regione Alta Francia), da dove nel 1937 si trasferisce in Spagna per arruolarsi nelle milizie anti-franchiste. Dopo l’iniziale istruzione militare ad Albacete, viene arruolato nella 86ª Brigata mista, mentre agli inizi del 1938 passa al battaglione di istruzione di Quintanar de la Republica, successivamente nel battaglione fortificazioni che raccoglie gli anti-franchisti dopo la battaglia di Caspe (marzo 1938) e incorporato nella Brigata Garibaldi. In seguito alla smobilitazione delle Brigate Internazionali passa in Francia. L’1.7.1939 il Cpc segnala che Serughetti avrebbe fatto parte della XII Brigata Internazionale ‘Garibaldi’ in Spagna. La segnalazione è vera ma ad essa non viene dato seguito, tanto che pochi mesi dopo, il 25.1.1940, lo stesso Cpc informa il prefetto di Bergamo sui fratelli Serughetti e, in particolare, su Arturo Luigi, segnalandolo come residente a Valenciennes, 77 rue de Paris e aggiungendo che non risulta nulla sulla sua appartenenza alle Brigate Internazionali, mentre Antonio risiede a Tolosa, al n° 25 di rue des Changes insieme ad una spagnola, professa idee comuniste e vive di espedienti, tanto da essere stato condannato in precedenza a 2 mesi di prigione per bancarotta fraudolenta, mentre Andrea risiederebbe ancora a Salagnac e Alfredo, socialista, a Perigueux (Dordogna). Nel marzo 1940 Arturo Luigi viene iscritto in RF per perquisizione e segnalazione e anche nel BR, da dove il suo nome viene tolto il 27.11.1946. Una sua fotografia, scattata nell'estate del 1937 oppure nella prima parte del 1938, forse durante una licenza nelle retrovie del fronte spagnolo, è conservata a Bologna presso l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Biblioteca Digitale, Fondo AICVAS, serie 15, collocazione A.480 – A7.15, Scat. 3. Serughetti vi è ritratto, oltre che con 2 spagnoli non identificati, anche con altri 2 volontari anti-franchisti italiani, Sanzio Gambarara (Urbino, 24.5.1900 – Fronte dell’Ebro, 20.8.1938) e Adriano Masoni (San Maurizio di Reggio Emilia, 26.3.1907 – Reggio Emilia, 13.7.1973). Dalla stessa fotografia è tratto il dettaglio ingrandito del volto di Serughetti, visibile all’indirizzo: http://parridigit.istitutoparri.eu/fondi.aspx?key=dettaglio&fondo=7&rec_id=1978&from=ricerca&cp=1591 Cpc, b. 4772, fasc. 117439, 1933-1940. (G. Mangini)
Familiari
Serughetti Antonio (padre)
Bertoli Maria (madre)
Serughetti Giovanni (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 23.12.1890.
Serughetti Giacomo Emilio (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 28.5.1892.
Serughetti Riccardo Agostino (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 30.8.1893.
Serughetti Anna Maria (sorella)
Nata a Grumello del Monte il 30.3.1895, morta il 25.4.1895.
Serughetti Alfredo Luigi (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 28.12.1896.
Serughetti Anna Maria (sorella)
Nata a Grumello del Monte il 19.5.1898.
Serughetti Luigi Bonaventura (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 24.9.1899.
Serughetti Andrea Agostino (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 10.7.1907.
Serughetti Antonio Domenico (fratello)
Nato a Grumello del Monte il 13.1.1909.
Luoghi di residenza
Grumello del Monte Lombardia Italia (1900 - 1923) Salagnac Aquitania Francia (1923 - 1934) Tolosa Francia (1934 - ) Valenciennes Alta Francia Francia ( - 1937) Spagna (1937 - 1939) Valenciennes Alta Francia Francia rue de Paris 77 (1939 - )
Fatti notevoli
1921 - 1921
Aderisce al partito comunista.
1937 - 1938
Combatte nella guerra di Spagna nelle milizie anti-franchiste.
Sanzioni subite
arresto (1921/12/07 - )
Con sentenza della Pretura di Trescore Balneario (Bg) il 7.12.1921 viene condannato a 25 giorni d’arresto per porto d’arma ‘insidiosa’, pena espiata.
Relaz. con altri soggetti
Negro Luigi (comunista)
ACS, Cpc, b. 3513
Ferrari Luigi (socialista)
ACS, Cpc, b.2021
Concari Luigi (antifascista)
Gambarara Sanzio
Insmli, Aicvas, b. 31, fasc. 129
Masoni Adriano (comunista)
ACS, Cpc, b. 3132
In rubrica di frontiera
Informazioni
1940
In bollettino ricerche
Informazioni
1940
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 4772, Fascicolo 117439
(INSMLI, AICVAS-pp) Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione (Milano), Fondo AICVAS, Pratiche Personali
Busta 7, Fascicolo 44
Riferimenti bibliografici
Cefis 2013
riferimento p. 39
riferimento www.antifascistispagna.it/?page_id=758&ricerca=3266