Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 13.12.1886 ad Alzano Lombardo (Bg), dove risiede in via San Pietro 114, elettricista, comunista. Nel fascicolo relativo ad un altro sovversivo, Samuele Solcati, è presente una copia del verbale 29.11.1928, redatto dal maresciallo capo Mario Lesmo e dal carabiniere a piedi Mario Migliorini dei Cc di Alzano Lombardo, relativo alla perquisizione domiciliare ordinata il 20.11.1928 dalla Questura di Bergamo dell’abitazione di Francesco Siccardi e avvenuta il 25.11.1928. Durante tale perquisizione viene trovata una lettera di Camillo Siccardi, fratello di Francesco e residente a Grenoble, in cui sono manifestate idee ‘sovversive’. I Cc di Alzano informano la Questura che Francesco Siccardi è in relazione con altri ‘sovversivi’, giudicati ‘non pericolosi’: Camillo Cumini (fu Pietro e fu Giovanna Cortesi, n. il 26.7.1889 ad Alzano Lombardo, ivi residente in via Fantoni, meccanico, non segnalato tra i sovversivi) e Angelo Epis (fu Lorenzo e fu Emilia Saccomanni, nato a Nese il 6.3.1884, domiciliato a Alzano Lombardo, fuochista, non segnalato tra i sovversivi), le cui abitazioni vengono pure perquisite lo stesso 25.11.1928, dove vengono trovati “documenti dimostranti le loro idee sovversive”, tuttavia non specificati. Radiato nel 1934. (G. Mangini)