Signorelli Dante Alessandro Luigi

n. busta
110
n. fascicolo
3312
Primo estremo
1934
Secondo estremo
1940
Cognome
Signorelli
Nome
Dante
Altri nomi
Alessandro Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1879/05/17
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
commerciante
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Alzano Maggiore (Bg) il 17.5.1879, socialista. Emigra in Svizzera nel Canton Ticino, probabilmente nel 1903 insieme al fratello Alessandro. Si sposa a Lugano il 6.12.1909. Nel 1917 Dante Signorelli ottiene la cittadinanza svizzera e risiede a Lugano in via Luvini Perseghini, dove ha un negozio di floricoltura di lusso, motivo per il quale la Questura di Bergamo lo definisce come un “borghese con atteggiamenti socialistoidi”. Nel 1940 viene richiesta la revoca della sua iscrizione in RF. Suo figlio Mario, nato a Pazzallo (quartiere di Lugano) il 23.6.1911, meccanico, il 13.9.1936 da Lugano parte volontario per la Spagna, dove si arruola nel battaglione Garibaldi. Ferito il 23.11.1936 nel combattimento di Casa de Campo a Madrid, muore all’ospedale Obreros della capitale spagnola il 17.12.1936. (G. Mangini)
Familiari
Signorelli Pietro (padre)
Nato nel 1848, cocchiere e giardiniere.
Cortinovis Elisabetta (madre)
Domestìca e cuoca.
Signorelli Maddalena Elvira (sorella)
Nata ad Alzano Maggiore il 10.10.1875.
Signorelli Rinaldo Luigi Arturo (fratello)
Nato ad Alzano Maggiore il 17.10.1876.
Signorelli Alessandro Luigi Angelo (fratello)
Nato ad Albino il 29.5.1883.
Signorelli Mario (figlio)
Nato a Pazzallo (quartiere di Lugano) il 23.6.1911, meccanico, il 13.9.1936 da Lugano parte volontario per la Spagna, dove si arruola nel battaglione Garibaldi. Ferito il 23.11.1936 nel combattimento di Casa de Campo a Madrid, muore all’ospedale Obreros della capitale spagnola il 17.12.1936.
Luoghi di residenza
Alzano Maggiore Lombardia Italia (1879 - ) Lugano Canton Ticino Svizzera via Luvini Perseghini
Fatti notevoli
1903 - 1903
Emigra in Svizzera, a Lugano.
1936/12/17 - 1936/12/17
Suo figlio Mario muore in seguito alle ferite riportate combattendo per la brigata Garibaldi nella battaglia di Casa de Campo a Madrid.
In rubrica di frontiera
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(INSMLI, AICVAS-pp) Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione (Milano), Fondo AICVAS, Pratiche Personali
Busta 21, Fascicolo 200
Riferimenti bibliografici
K1B45 1976
riferimento p. 197