Battaglia Pietra Angela


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
8
n. fascicolo
237
Primo estremo
1930
Secondo estremo
1938
Cognome
Battaglia
Nome
Pietra
Altri nomi
Angela
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1894/11/04
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
domestica
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nata a Grassobbio (Bg) il 4.11.1894, si sposa a Bergamo il 3.11.1917 con Italo Battista Fatutti, dal quale ha 3 figli. Emigrata nel 1925 nel Canton Ticino per raggiungere il marito, già emigrato nel 1923. Fino al 1936 risiede a Giubiasco. Nel 1938 è a Bergamo, risiede in via Borgo Santa Caterina 86, lavora come domestica e tiene buona condotta. Il motivo della schedatura risale al 1930, quando il Ministero dell'Interno scrive al prefetto di Bergamo il 13.5.1930 riportando una notizia confidenziale proveniente da Lugano, che segnala comportamento sospetto di certo Gino Erabola, “viaggiatore in lavori tipografici”, liberale e massone, abitante in via P. Luchini, 12, a Viganello (Lugano). In realtà si tratta di Cloris Tarabola, cognato di Italo Battista Fatutti, marito della Battaglia, definito "socialcomunista’ sfegatato". Radiata nel 1938. (R. Vittori)
Familiari
Battaglia Giovanni (padre)
Nato nel 1856, contadino.
Comotti Maria Caterina (madre)
Contadina
Fatutti Italo Battista (marito)
Battaglia Giovanni Battista (fratello)
Nato a Grassobbio il 22.6.1886, morto il 22.6.1886.
Battaglia Pietro Angelo (fratello)
Nato a Grassobbio il 4.6.1888, morto il 24.5.1889.
Battaglia Petronilla Angela (sorella)
Nata a Grassobbio il 27.10.1889, morta il 13.3.1891.
Battaglia Samuele Giuseppe (fratello)
Nato a Grassobbio il 4.8.1891, morto il 25.6.1895.
Luoghi di residenza
Bergamo Lombardia Italia (1917 - 1925) Giubiasco Canton ticino Svizzera (1925 - 1938) Bergamo Lombardia Italia via Borgo Santa Caterina 86 (1938 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1938
Documentazione allegata
fotografia da documento identificativo (In quattro copie)