Monguzzi Giuseppe Natale

n. busta
74
n. fascicolo
2230
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1933
Cognome
Monguzzi
Nome
Giuseppe
Altri nomi
Natale
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1880/12/22
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
tornitore meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Treviglio (Bg) il 22.12.1880, nel 1885 si trasferisce a Bergamo con tutta la famiglia. Domiciliato a Bergamo in via Luzzatti 16, fratello maggiore del socialista Fedele Giovanni, a sua volta inserito nell’elenco dei sovversivi. Nel 1925 lavora come tornitore meccanico presso la Società del Gres di Colognola, in seguito svolge lo stesso lavoro presso l'azienda Sace di Bergamo. Socialista massimalista, sposato con figli, la sera del 2.4.1925 viene arrestato presso la Camera del Lavoro di Bergamo perché sorpreso in una riunione di ‘sovversivi’, ma la sera stessa viene rimesso in libertà. La squadra politica della Questura di Bergamo, proprio come nel caso del fratello, lo definisce "pericoloso in caso di moti". Nel 1933 è disoccupato e bibliotecario del Dopolavoro 'Virgilio Nava' nel quartiere Malpensata, dove vive. Radiato nel 1933. (G. Mangini)
Familiari
Monguzzi Fedele (padre)
Impiegato ferroviario.
Esposito Elisabetta Maddalena (madre)
Monguzzi Maria Angela (sorella)
Nata a Bergamo il 18.11.1877.
Monguzzi Angelo Giuseppe (fratello)
Nato a Treviglio l’11.4.1879.
Monguzzi Maria Teresa Luigia (sorella)
Nata a Treviglio il 20.10.1882, morta il 28.12.1883.
Monguzzi Giovanni Battista (fratello)
Nato a Bergamo il 24.6.1885.
Monguzzi Fedele Giovanni (fratello)
Monguzzi Elisabetta (sorella)
Nata a Bergamo il 20.10.1892.
Luoghi di residenza
Treviglio Lombardia Italia (1880 - 1885) Bergamo Lombardia Italia via Luzzatti, 16 (1885 - )
Fatti notevoli
1925/04/02 - 1925/04/02
La sera del 2.4.1925 viene arrestato presso la Camera del Lavoro di Bergamo, sorpreso in una riunione di ‘sovversivi’. Rimesso in libertà la sera stessa.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933