Gilberti Giacomo

n. busta
54
n. fascicolo
1621
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1933
Cognome
Gilberti
Nome
Giacomo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1885/01/06
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
muratore operaio cotoniere
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Gazzaniga (Bg) il 6.1.1885, dove risiede in via Umberto I 56, muratore, poi operaio cotoniere. Sposato con Giacomina Masserini, ha tre figli: Giuseppe, Eliseo, Ilda. Iscritto al partito comunista, passa poi a quello socialista. Nel 1926, insieme a Tobia Bidasio e a Davide Andrea Colleoni, risulta come sottoscrittore permanente per l’«Avanti». In seguito a ciò viene sottoposto a perquisizione domiciliare, senza esito. Il 9.7.1930 i Cc di Clusone riferiscono alla Questura di Bergamo che Gilberti non manifesta apertamente il suo antifascismo, ma è stato “ripetutamente richiamato e diffidato dalle locali Autorità politiche per certi suoi atteggiamenti poco deferenti verso gli esponenti locali del partito Fascista”. Emigrato in Francia, rientra a Gazzaniga intorno al 1931. Il maresciallo maggiore a piedi Giovanni Puddu dei Cc di Clusone, ne propone la radiazione perché dal suo rientro a Gazzaniga “ha mantenuto buona condotta, senza dar luogo a rimarchi di sorta, dimostrando la sua devozione al Regime e dando prova di serio ravvedimento”. Radiato il 28.7.1933. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Gilberti Giuseppe (padre)
Renzi Elisabetta (madre)
Masserini Giacomina (moglie)
Gilberti Giuseppe (figlio)
Nato nel 1918.
Gilberti Eliseo (figlio)
Nato nel 1921.
Gilberti Ilda (figlia)
Nata nel 1925.
Luoghi di residenza
Gazzaniga Lombardia Italia (1885 - 1930) Francia (1930 - 1931) Gazzaniga Lombardia Italia (1931 - )
Fatti notevoli
1926
Sottoscrittore permanente per l’ «Avanti».
Relaz. con altri soggetti
Bidasio Tobia Gabriele (comunista)
ASBg, Sovversivi
Colleoni Davide Andrea (socialista, comunista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933