Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 3.6.1868, ordinato sacerdote nel 1890, cappellano all’ospizio di Sombreno (Bg), coadiutore parrocchiale a Sombreno, antifascista. Alla fine della prima guerra mondiale, dal vescovo di Bergamo Luigi Maria Marelli (1914-1936) viene nominato presidente del Consiglio direttivo del sindacato cattolico, l’Ufficio del lavoro, del quale don Garbelli a sua volta nomina direttore don Franco Carminati, che dall’estate 1919 avrà come segretario Romano Cocchi. Milita nel Ppi svolgendo un ruolo nel consiglio del partito stesso, tanto che, segnalato come oppositore, il 12.6.1927 viene convocato in Questura e diffidato. È presidente del Consiglio direttivo dell’Ufficio del lavoro durante il periodo più difficile del sindacalismo cattolico. Il segretario dell’Unione del lavoro era Romano Cocchi. Nel 1928 risiede a Bergamo in via Borgo Santa Caterina 14, dove è prevosto della parrocchia dal 1904. Radiato nel 1933. Morto a Bergamo nel 1936. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. (L. Citerio, R. Vittori)