Federici Angelo Battista Alfredo


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
42
n. fascicolo
1277
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1940
Cognome
Federici
Nome
Angelo
Altri nomi
Battista Alfredo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1907/10/07
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Brusaporto / Rocca del Colle (Bg) il 7.10.1907, contadino, antifascista, seguace di Romano Cocchi, nel 1923 viene sospettato di aver tagliato gli alberi del Parco delle Rimembranze di Bagnatica (Bg). Emigrato in Francia, nel 1932 con dei complici aggredisce un fascista ex-combattente di Monza, Gaspare Viero. Nel 1934 rientra in Italia e si stabilisce a Novara. Nell’aprile 1936 torna in Francia, rientra in Italia nel novembre 1936, lavora come operaio presso uno stabilimento di produzione bellica. Nel fascicolo sono conservate due copie di una sua fotografia. Cpc, b. 1986, 1936-1940. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Federici Giuseppe (padre)
Mongodi Lucia (madre)
Luoghi di residenza
Brusaporto Lombardia Italia località Rocca del Colle (1907/10/07 - ) Francia ( - 1934) Novara Piemonte Italia (1934 - 1936) Francia (1936 - 1936)
Fatti notevoli
1923
Viene sospettato di aver partecipato al taglio degli alberi del Parco delle Rimembranze di Bagnatica.
1932/09/18
Durante il soggiorno in Francia aggredisce, con dei complici, il fascista ex-combattente Gaspare Viero di Monza.
Relaz. con altri soggetti
Cocchi Romano Teobaldo (comunista)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografia da documento identificativo (2 fotografie (riproduzioni))
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1986, Fascicolo