Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Capizzone (Bg) il 18.3.1908, bracciante, emigra in Francia il 7.6.1929, dove nel 1936 risiede a St.-Martin-le-Vinoux (dipartimento Isère, regione Alvernia-Rodano-Alpi) e lavora come autista. Nel giugno 1936 è segnalato confidenzialmente quale comunista, mentre nell’agosto dello stesso anno viene segnalato, sempre confidenzialmente, come propagandista di ‘Giustizia e Libertà’. Sposato con Maria Giovanardi, nel dicembre 1936 è padre di una bambina di 4 mesi. Tuttavia, il console italiano di Chambéry, in una sua nota del 3.12.1936 al Ministero dell’Interno e al prefetto di Bergamo, esclude ogni coinvolgimento politico di Facchinetti, compreso quello per G.L., perché per via del suo lavoro di autista “è continuamente in viaggio, e non ha quindi la possibilità di presenziare a riunioni o manifestazioni di sorta. A St. Martin-le-Vinoux non frequenta luoghi pubblici, è persona tutta dedita al suo lavoro ed alla sua famiglia; non ha passione per la lettura e sa appena fare la propria firma. Allo scopo di sincerarmi se esista in detta località un nucleo di aderenti al movimento ‘giustizia e libertà’, ho fatto effettuare indagini particolari, che hanno avuto esito negativo, per essere detto movimento assolutamente sconosciuto sul luogo”. Nel fascicolo sono presenti due copie di una sua fotografia. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)