Facciolongo Michele

n. busta
40
n. fascicolo
1245
Primo estremo
1937
Secondo estremo
1941
Cognome
Facciolongo
Nome
Michele
Presenza scheda biografica
Luogo di nascita
Data di nascita
1886/09/29
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
falegname
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Canosa di Puglia (Ba) il 29.9.1886, licenza elementare, ex combattente, sposato con Nunzia Giuliani, ha tre figli: Mauro, Antonia e Sabino. Nel biennio 1920-21 è iscritto al Psi, in seguito aderisce al Pci. Nel maggio 1921 viene denunciato per il mancato omicidio di un fascista di Canosa, ma poi viene assolto per insufficienza di prove. Nel 1932 a Canosa organizza un gruppo comunista che intendeva svolgere un’azione per il 15.1.1933, non meglio definita, e per questo viene arrestato e ammonito il 15.2.1933. Scheda biografica aperta dalla Prefettura di Bari il 15.9.1934. Nel giugno 1937 si trasferisce a Bergamo, dove lavora come falegname presso la FERVET e risiede in via San Bernardino 40. Nel 1939 lavora alla Magrini. Nel corso del 1940 presenta domanda di iscrizione al Pnf quale ex-combattente. La domanda viene accolta e Facciolongo risulta iscritto con datazione retroattiva al 3.3.1925. Nello stesso 1940 viene radiato dall’elenco degli schedati ma mantenuto in quello dei sovversivi. Radiato nel 1941. Cpc, b. 1922, 1930-1941. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Facciolongo Mauro (padre)
Armenise Antonia (madre)
Giuliani Nunzia (moglie)
Facciolongo Mauro (figlio)
Nato nel 1927.
Facciolongo Antonia (sorella)
Nata nel 1930.
Facciolongo Sabino (figlio)
Nato nel 1933.
Luoghi di residenza
Canosa di Puglia Puglia Italia (1886/09/29 - 1937/06) Bergamo Lombardia Italia via San Bernardino 40 (1937/06 - )
Fatti notevoli
1932
Organizza a Canosa un gruppo comunista.
1940
Aderisce al Pnf come ex-comb<ttente.
Sanzioni subite
arresto (1933/01/15 - )
ammonizione (1933/02/15 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1941
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1922, Fascicolo