Delledonne Vincenzo Giovanni

n. busta
38
n. fascicolo
1181
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1942
Cognome
Delledonne
Nome
Vincenzo
Altri nomi
Giovanni
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1898/09/13
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Gazzaniga (Bg) il 13.9.1898, operaio meccanico, socialista. Il 9.6.1917 viene denunciato dai Cc di Gazzaniga “per danneggiamenti” e nel settembre 1921 viene arrestato per “delitto contro la libertà individuale”, ma per nessuna di queste due osservazioni, contenute in un rapporto della Sotto-prefettura di Clusone al prefetto di Bergamo, vengono specificate le circostanze che hanno portato all’utilizzo di tali formule linguistiche. Ha fatto parte ed è stato anche presidente del Circolo di cultura di Gazzaniga. Emigra in Francia dal 29.8.1922, a Neuilly Plaisance (dipartimento Senna-Saint-Denis, regione Île-de-France), avenue des Raniers 9, dove si sposa con una francese dalla quale ha due figli. In RF dal 5.3.1929. Nel 1933 risiederebbe a Joinville Le Pont (dipartimento Valle della Marna, regione Île-de-France), mentre nel 1942 risiede a Puteaux, sobborgo di Parigi, in rue Godefroy 24. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Delledonne Francesco (padre)
Merelli Leonilde (madre)
Delledonne Luigia Maddalena (sorella)
Nata a Gazzaniga il 12.10.1896.
Luoghi di residenza
Gazzaniga Lombardia Italia (1898/09/13 - 1922/08/29) Neuilly Plaisance Île-de-France Francia avenue des Raniers 9 (1922/08/29 - ) Joinville-le-Pont Île-de-France Francia (1933 - ) Puteax (Parigi - Nanterre) Francia rue Godefroy 24 (1942 - )
Fatti notevoli
1922/08/29 - 1922/08/29
Emigra in Francia.
Sanzioni subite
arresto (1921 - )
Nel settembre 1921 viene arrestato per “delitto contro la libertà individuale”.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1929/03/05
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no