Elliardi Benedetto

n. busta
39
n. fascicolo
1213
Primo estremo
1932
Secondo estremo
1932
Cognome
Elliardi
Nome
Benedetto
Presenza scheda biografica
Luogo di nascita
Data di nascita
1898/08/20
Luogo di morte
Bernareggio (MI)
Data di morte
1932/06/06
Professione
bracciante bovaro
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Treviglio (Bg) il 20.8.1898, bracciante, bovaro, senza fissa dimora, antifascista. Arrestato l’11.4.1932 nella frazione Vigalfo del Comune di Albuzzano (Pv) per offese al Re e al duce pronunciate in un locale pubblico in stato di ubriachezza. Per questo viene ammonito il 13.5.1932 dalla Commissione Provinciale di Pavia. Il 17.5.1932 la Prefettura di Pavia apre la sua scheda biografica, ma il 6.6.1932 viene trovato a Bernareggio (Mi) morto suicida per impiccagione. Radiato il 18.6.1932. Cpc, b. 1880, 1932-1932. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Elliardi Edoardo (padre)
Nato nel 1853, contadino.
Belloli Ippolita Francesca (madre)
Nata nel 1863, contadina.
Elliardi Cristoforo (fratello)
Nato a Treviglio il 29.8.1883, dove si sposa il 30.4.1908 con Maria Magni.
Elliardi Cristoforo (fratello)
Nato a Treviglio il 20.4.1885.
Elliardi Giacomo (fratello)
Nato a Treviglio il 19.5.1887, gemello di Carlo.
Elliardi Carlo (fratello)
Nato a Treviglio il 19.5.1887, gemello di Giacomo.
Elliardi Giovanni Giacomo (fratello)
Nato a Treviglio il 19.10.1890
Elliardi Maria Francesca (sorella)
Nata a Treviglio il 27.11.1893.
Elliardi Angiolina (sorella)
Nata a Treviglio il 6.2.1896.
Luoghi di residenza
Treviglio Lombardia Italia (1898/08/20 - )
Sanzioni subite
arresto (1932/04 - )
Arrestato in stato di ubriachezza per offese al re al duce.
ammonizione (1932/05/13 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1932/06/18
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1880, Fascicolo