Doneda Emilio Giuseppe

n. busta
39
n. fascicolo
1191
Primo estremo
1905
Secondo estremo
1930
Cognome
Doneda
Nome
Emilio
Altri nomi
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1877/04/30
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
scalpellino venditore ambulante operaio meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Brembate Sotto (Bg) il 30.4.1877, socialista, scalpellino. La Pretura di Ponte San Pietro (Bg) il 27.6.1902 lo condanna a pagare un’ammenda di 20 lire per contravvenzione all’articolo 457 del Codice Penale (avere speso moneta falsa ricevuta in buona fede). Nel 1905 viene espulso dalla Svizzera per attività propagandistica. Separato dalla moglie, dal 1917 vive a Milano in via Santa Croce 16 con la figlia Regina (nata nel 1907) e lavora come venditore ambulante di nastri e stringhe. Il Tribunale Militare di Milano il 24.9.1917 lo condanna a 10 anni di reclusione militare per diserzione, poi amnistiato. Nella primavera del 1926 risiede a Boltiere (Bg), dove lavora come meccanico presso il ciclista Angelo Caglioni, fino al 1927, quando si trasferisce a Valbondione (Bg). Radiato il 20.6.1930. (L.Citerio, R. Vittori)
Familiari
Doneda Giovanni (padre)
Nato nel 1833, scalpellino.
Farina Virginia (madre)
Cucitrice
Doneda Regina (figlia)
Nata nel 1907.
Doneda Emilio (fratello)
Nato a Brembate Sotto il 7.2.1876
Doneda Giulietta Natalina (sorella)
Nata a Brembate Sotto l’11.10.1879.
Doneda Attilio Giovanni (fratello)
Nato a Brembate di Sotto il 9.2.1882.
Doneda Giovanni (fratello)
Nato a Brembate Sotto il 6.11.1883, gemello di Elisabetta, morto l’8.11.1883.
Doneda Elisabetta (sorella)
Nata morta a Brembate di Sotto il 6.11.1883, gemella di Giovanni.
Doneda Virginia Elisabetta (sorella)
Nata a Brembate Sotto il 13.12.1885, morta il 26.4.1887.
Luoghi di residenza
Brembate Sotto Lombardia Italia (1877/04/30 - ) Svizzera ( - 1905) Milano Lombardia Italia via Santa Croce 16 Boltiere Lombardia Italia ( - 1927) Valbondione Lombardia Italia (1927 - )
Fatti notevoli
1905 - 1905
Nel 1905 viene espulso dalla Svizzera per attività propagandistica socialista.
1917/09/27
Il Tribunale Militare di Milano il 24.9.1917 lo condanna a 10 anni di reclusione militare per diserzione, poi amnistiato
Sanzioni subite
carcere (1917/09/24 - )
Il Tribunale Militare di Milano il 24.9.1917 lo condanna a 10 anni di reclusione militare per diserzione, poi amnistiato.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1930/06/20