Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 5.10.1895 a Mozzanica (Bg), dove risiede, contadino, socialista, alto 1,55. Il 2.5.1923 il maresciallo maggiore Matteo Obinna dei Cc di Caravaggio informa la Sotto-prefettura di Treviglio che Bianchessi “tiene condotta regolare. E’ di idee comuniste, e da circa un anno ha smesso ogni attività politica. Non consta che abbia corrispondenza con elementi sovversivi, e non lo si ritiene pericoloso in linea politica”. Il sotto-prefetto di Treviglio risponde a questa comunicazione il 7.5.1923, ringrazia per l’informazione ma chiede “di esercitare sul Bianchessi Costantino una oculata vigilanza, allo scopo di prevenire e sventare ogni eventuale sua azione criminosa o sovversiva tenendomi prontamente informato di ogni emergenza a suo riguardo”. Per la periodica revisione dello schedario, per avere informazioni su Bianchessi il 7.3.1928 la Questura di Bergamo si rivolge ai Cc di Caravaggio, che rispondono il 13.3.1928, informando che Bianchessi è stato iscritto al Partito socialista dal 1919 al 1921. Nel marzo 1930 ancora la Questura chiede un parere sull’eventuale radiazione di Bianchessi dall’elenco dei sovversivi ai Cc di Caravaggio, i quali rispondono il 25.3.1930 scrivendo che Bianchessi “politicamente era di tendenze socialiste, però dopo l’avvento del fascismo al potere non ha mai manifestato in pubblico i suoi sentimenti, né si è dimostrato contrario all’attuale Regime. Questo Comando sarebbe favorevole alla radiazione del suddetto dall’elenco degli affiliati a partiti sovversivi, tenuto considerazione ch’egli conduce vita ritirata ed ha modificato le sue tendenze”. Radiato il 27.3.1930. (G. Mangini, R. Vittori)