Crescenzi Lodovico Giuseppe Giacomo Lorenzo


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
36
n. fascicolo
1127
Primo estremo
1926
Secondo estremo
1933
Cognome
Crescenzi
Nome
Lodovico
Altri nomi
Giuseppe Giacomo Lorenzo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1878/04/17
Luogo di morte
Bergamo
Data di morte
1942/09/17
Livello di istruzione
laurea
Professione
notaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 17.4.1878 e residente a Bergamo in piazza Municipio 9. Celibe, avvocato e poi notaio, liberale, socio del Club Alpino Italiano, partecipa alla prima guerra mondiale come maggiore di complemento degli Alpini, mutilato, medaglia d’argento al valor militare, diviene infine tenente colonnello. Componente della disciolta Sezione autonoma dell’Italia Libera di Bergamo, di cui è una delle figure di spicco, così come è uno dei principali animatori della Sezione combattenti indipendenti guidati da Lugi Bruni, ragione per la quale nel dicembre 1926 viene segnalato come oppositore e diffidato. In seguito alla diffida sua e di L. Bruni, nell’agosto 1927 Crescenzi comunica alla Questura di avere riassunto presso il suo studio lo stesso Bruni, dato che già vi lavorava prima della guerra. Radiato il 4.7.1933. Morto a Bergamo il 17.9.1942. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 1529, 1930-1933. (L. Citerio, G.Mangini, R. Vittori)
Familiari
Crescenzi Luigi (padre)
Nato nel 1840, possidente, residente a Bergamo in via San Salvatore 6.
Ginami De' Licini Caterina (madre)
Nobile, possidente.
Crescenzi Margherita Marianna Maddalena Giuseppina (sorella)
Nata a Bergamo il 18.3.1877.
Crescenzi Giulio Gianforte Giacomo (fratello)
Nato a Bergamo il 15.9.1879, laureato in medicina a Torino, primario e direttore per 20 anni dell’ospedale italiano di Alessandria d’Egitto, torna a Bergamo nel 1947, dove muore nel 1948.
Crescenzi Lorenzo Giacomo Giuseppe (fratello)
Nato a Bergamo il 31.3.1883.
Crescenzi Margherita Marianna Amalia (sorella)
Nata a Bergamo il 18.3.1887.
Luoghi di residenza
Bergamo Lombardia Italia piazza Municipio, 9 (1878/04/17 - )
Fatti notevoli
Partecipa alla prima guerra mondiale come maggiore di complemento.
1924 - 1925
Componente della disciolta Sezione Autonoma dell’Italia Libera di Bergamo, di cui era una delle figure principali, così come è uno dei principali animatori della Sezione Combattenti indipendenti (bruniani)
Sanzioni subite
diffida (1926/12 - )
Nel dicembre 1926 viene segnalato come oppositore e diffidato
Relaz. con altri soggetti
Bruni Luigi (liberale)
ASBg, Sovversivi
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933
Documentazione allegata
fotografie private (1 fotografia)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1529, Fascicolo
Riferimenti bibliografici
Invernizzi 1929
riferimento L'articolo è dedicato al fratello di Crescenzi, il dr. Giulio Crescenzi, laureato in medicina a Torino, primario e direttore per 20 anni dell’ospedale italiano di Alessandria d’Egitto, che torna a Bergamo nel 1947, dove muore nel 1948.