Corbari Enrico, detto Richetto o Preost o Preostì


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
35
n. fascicolo
1081
Primo estremo
1929
Secondo estremo
1943
Cognome
Corbari
Nome
Enrico
Altri nomi
detto Richetto detto Preost detto Preostì
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1895/07/29
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
panettiere ambulante di generi diversi
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Soresina (Cr) il 29.7.1895. Il 6.6.1919 il Tribunale Militare di Verona lo condanna a 5 anni di reclusione militare per diserzione, ma la pena viene poi condonata in base al R. Decreto n. 1502 del 2.9.1919. Si sposa il 12.2.1926 a Soresina con Anna Feletti, dalla quale ha due figli, Orfeo e Luciano. Dal novembre 1926 al settembre 1928 risiede a Stezzano (Bg), dal settembre 1928 si trasferisce a Bergamo, nel quartiere Malpensata in via Luzzatti 6, dove lavora come panettiere, poi è ambulante di generi diversi. Quando viveva a Soresina era socialista, ma il 2.7.1932 viene arrestato dall’Ovra a Milano e denunciato al Tribunale Speciale perché è sospettato di svolgere propaganda comunista insieme ad altri, ma il 12.11.1932 viene dimesso dalle carceri di Milano in seguito all’amnistia concessa per il decennale della marcia su Roma. Nei mesi successivi viene attentamente sorvegliato. Nel luglio 1940 chiede l’iscrizione al Pnf, ma la domanda viene respinta. Fermato il 18.9.1941 per “accertamenti di Polizia Politica”, il 28.9.1941 viene interrogato in Questura a Bergamo perché sospettato di avere imbrattato, la notte del 13 settembre, il monumento alla rivoluzione fascista a Bergamo, ma Corbari si dichiara innocente, quale in effetti è, dato che il fatto è stato commesso dal gruppo di giovani studenti legati ai fratelli Bruni. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia. Cpc, b. 1467, 1932-1943. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Corbari Paolo (padre)
Nato nel 1863, casaro.
Bacchini Luigia (madre)
Nata nel 1877.
Feletti Anna (moglie)
Nata nel 1902, sposata a Soresina il 12.2.1926.
Corbari Orfeo (figlio)
Nato a Soresina il 20.10.1926.
Corbari Luciano (figlio)
Nato a Bergamo il 21.7.1933.
Corbari Pietro Giovanni (fratello)
Nato a Soresina il 13.11.1888.
Corbari Giuseppe Secondo (fratello)
Nato a Soresina il 3.9.1889.
Corbari Amelia Maria Lucia (sorella)
Nata a Soresina il 30.4.1891.
Corbari Spirito (fratello)
Nato a Soresina l’8.2.1893, dove si sposa con Anna Corbari il 18.9.1922.
Corbari Lucia Serafina (sorella)
Nata a Soresina il 23.11.1898.
Luoghi di residenza
Soresina Lombardia Italia (1895/07/29 - 1926) Stezzano Lombardia Italia (1926 - 1928) Bergamo Lombardia Italia via Luzzatti 6 (1928 - )
Fatti notevoli
1919/06/06 - 1919/09/02
Il 6.6.1919 il Tribunale Militare di Verona lo condanna a 5 anni di reclusione militare per diserzione, ma la pena viene poi condonata in base al R. Decreto n. 1502 del 2.9.1919.
1932/07/02 - 1932/11/12
il 2.7.1932 viene arrestato dall’Ovra a Milano e denunciato al Tribunale Speciale perché sospettato di propaganda comunista, ma il 12.11.1932 viene dimesso dalle carceri di Milano per l’amnistia del decennale della marcia su Roma.
1940
Nel luglio 1940 chiede l’iscrizione al Pnf, ma la domanda viene respinta.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografie scattate dagli organi di polizia (1 fotografia)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1467, Fascicolo