Profilo sintetico riassuntivo
Nato ad Almé (Bg) il 7.10.1904, dove risiede nella frazione Ghiaie, muratore, comunista. Sposato con Maria Anna Niccolini. Emigra il 15.7.1929 in Lussemburgo, da dove viene espulso per aver partecipato il 9.2.1930 ad una manifestazione organizzata dal partito comunista ad Esch-sur-Alzette. Nel 1930 si trasferisce in Francia e risiede a Hussigny. Agli inizi del novembre 1933 si presenta al Consolato italiano di Bordeaux, dove viene interrogato. Il 22.11.1933 il Consolato trasmette al Cpc notizia delle affermazioni di Cornago, il quale in quel momento lavora come operaio presso le officine meccaniche Poliet&Chausson di Lormont (Gironda).: “secondo le sue affermazioni, egli sarebbe stato espulso perché trovato ‘casualmente’ in una dimostrazione antifascista; accompagnato alla frontiera francese, sarebbe tornato, dopo due mesi, nel Lussemburgo e avrebbe scontato per questo un mese di prigione. A Lormont è giunto il 18.2.1933”. Il 6.5.1934 acquisisce la cittadinanza francese. Nel fascicolo sono conservate due copie di una sua fotografia. Cpc, b. 1476, 1930-1939. (L. Citerio, R. Vittori)