Cornago Gerolamo Faustino


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
35
n. fascicolo
1093
Primo estremo
1930
Secondo estremo
1939
Cognome
Cornago
Nome
Gerolamo
Altri nomi
Faustino
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1904/10/07
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
operaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato ad Almé (Bg) il 7.10.1904, dove risiede nella frazione Ghiaie, muratore, comunista. Sposato con Maria Anna Niccolini. Emigra il 15.7.1929 in Lussemburgo, da dove viene espulso per aver partecipato il 9.2.1930 ad una manifestazione organizzata dal partito comunista ad Esch-sur-Alzette. Nel 1930 si trasferisce in Francia e risiede a Hussigny. Agli inizi del novembre 1933 si presenta al Consolato italiano di Bordeaux, dove viene interrogato. Il 22.11.1933 il Consolato trasmette al Cpc notizia delle affermazioni di Cornago, il quale in quel momento lavora come operaio presso le officine meccaniche Poliet&Chausson di Lormont (Gironda).: “secondo le sue affermazioni, egli sarebbe stato espulso perché trovato ‘casualmente’ in una dimostrazione antifascista; accompagnato alla frontiera francese, sarebbe tornato, dopo due mesi, nel Lussemburgo e avrebbe scontato per questo un mese di prigione. A Lormont è giunto il 18.2.1933”. Il 6.5.1934 acquisisce la cittadinanza francese. Nel fascicolo sono conservate due copie di una sua fotografia. Cpc, b. 1476, 1930-1939. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Cornago Angelo (padre)
Rota Maddalena (madre)
Niccolini Maria Anna (moglie)
di Camillo e Giovanna Locatelli, n. Ponte Nossa (Bg) il 19.6.1905.
Luoghi di residenza
Almé Lombardia Italia (1904/10/07 - 1933) Lussemburgo (1929/07 - 1930/02) Hussigny Grand Est Francia (1930 - 1933) Lormont Nuova Aquitania Francia (1933 - )
Fatti notevoli
1930
Espulso dal Lussemburgo per aver partecipato il 9.2.1930 ad una manifestazione organizzata dal partito comunista ad Esch-sur-Alzette.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1939
Documentazione allegata
fotografia da documento identificativo (2 fotografie)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1476, Fascicolo