Corradi Temistocle Carlo Giovanni

n. busta
35
n. fascicolo
1100
Primo estremo
1908
Secondo estremo
1933
Cognome
Corradi
Nome
Temistocle
Altri nomi
Carlo Giovanni
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1882/02/26
Luogo di morte
Limbiate (Mi)
Data di morte
1929/06/19
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
calzolaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Bergamo il 26.2.1882, calzolaio. Il 22.5.1907 si trasferisce a Milano, dove convive con Giuditta Orlandi, dalla quale il 19.10.1904 ha un figlio chiamato a sua volta Temistocle, e con la quale si sposa il 27.7.1905. Torna a Bergamo nel novembre 1908. Viene segnalato come anarchico, ma in un rapporto del 16.11.1908 da parte della Sotto-brigata Guardie di Città di Bergamo Alta indirizzato al delegato di Ps De Franceschi, di Corradi viene scritto che “lavora tutta la settimana, e la sera si ritira presto senza dare motivi alcuni. Da parte nostra il medesimo è sorvegliato come è dovuto e da informazioni ci risulta che il Corradi non manifesta idee di anarchismo, ed è ritenuto da bravo figlio”. Nel giugno 1923 è segnalato di nuovo a Milano, dove risiede in via Chiusa 24. Nel gennaio 1928, per gravi problemi cardiaci, viene ricoverato all’ospedale della Baggina di Milano nel reparto cronici. Morto a Limbiate (Mi) il 19.6.1929. Radiato l’1.8.1933. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Corradi Giacomo (padre)
Nato nel 1851, guardia daziaria.
Lussana Teodolinda (madre)
Orlandi Giuditta (moglie)
Nata il 19.11.1886.
Corradi Temistocle (figlio)
Nato a Milano il 19.10.1904.
Corradi Rosa Maria Luigia (sorella)
Nata a Bergamo il 10.2.1881.
Corradi Aristide Giulio Pio (fratello)
Nato a Bergamo il 3.9.1883.
Luoghi di residenza
Bergamo Lombardia Italia (1882/02/26 - ) Milano Lombardia Italia via Chiusa 24
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933