Bianchi Luigi

n. busta
13
n. fascicolo
403
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1933
Cognome
Bianchi
Nome
Luigi
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1902/10/03
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
falegname
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato il 03.10.1902 a Covo (Bg), dove risiede, falegname, comunista. La sera dell'1.11.1925, insieme ai suoi fratelli Giuseppe e Natale provoca e picchia il milite fascista in borghese Aldo Clerici, e poi anche il milite sopraggiunto Giordano Morosini (contusioni alla testa ed abrasioni multiple alla guancia destra guaribili in 6 giorni). I tre fratelli vengono arrestati e deferiti autorità giudiziaria. Non ci sono documenti su procedimenti giudiziari. Nel 1927 i Cc di Romano di Lombardia (Bg) informano la Questura di Bergamo che Bianchi conduce vita privata per evitare le "rappresaglie dei fascisti del luogo". (R. Vittori)
Familiari
Bianchi Battista (padre)
Nato nel 1860, falegname.
Oleotti Caterina (madre)
Bianchi Teresina (sorella)
Nata a Covo nel maggio 1890, morta a Covo il 18.12.1890.
Bianchi Teresa Maria (sorella)
Nata a Covo il 5.2.1893.
Bianchi Laura (sorella)
Nata a Covo il 7.6.1895, morta il 7.10.1895.
Bianchi Giuseppe (fratello)
Nato a Covo l’11.3.1898.
Bianchi Natale (fratello)
Nato a Covo il 25.12.1903.
Luoghi di residenza
Covo Lombardia Italia (1903 - )
Fatti notevoli
1915/11/01
La sera dell'1.11.1925, insieme ai fratelli Giuseppe e Natale, picchia due fascisti di Covo.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933