Bianchi Natale

n. busta
13
n. fascicolo
405
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1933
Cognome
Bianchi
Nome
Natale
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1903/12/25
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Covo (Bg), il 25.12.1903, comunista. La sera dell’1.11.1925, insieme ai fratelli Luigi e Giuseppe provoca e poi picchia il milite in borghese Aldo Clerici e anche il milite Giordano Morosini, sopraggiunto nel frattempo, causando contusioni alla testa ed abrasioni multiple alla guancia destra guaribili in 6 giorni. Arrestato il 2.11.1925 e denunciato Cc di Romano di Lombardia ne informano la Sotto-prefettura di Treviglio (Bg), che il giorno dopo ne trasmette il contenuto alla Prefettura di Bergamo e informa che Bianchi “milita nel partito comunista, ma non è ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico, né risulta faccia propaganda sovversiva”. Una prima proposta di radiazione, sottoposta dalla Questura di Bergamo ai Cc di Romano di Lombardia, viene respinta dal brigadiere a piedi Salvatore Cutello il 20.3.1930 perché Bianchi conserva “tuttora le vecchie idee sebbene non manifesta alcuna attività politica e non è da ritenerlo pericoloso”. Radiato il 29.6.1933. (R. Vittori)
Familiari
Bianchi Battista (padre)
Oleotti Caterina (madre)
Bianchi Teresina (sorella)
Nata a Covo nel maggio 1890, morta a Covo il 18.12.1890,
Bianchi Teresa Maria (sorella)
Nata a Covo il 5.2.1893.
Bianchi Laura (sorella)
Nata a Covo il 7.6.1895, morta il 7.10.1895.
Bianchi Giuseppe (fratello)
Nato a Covo l’11.3.1898, falegname, falegname, sposato con Ancilla Besozzi, sarta (nata a Fara Olivana il 14.10.1895).
Bianchi Luigi (fratello)
Nato a Covo il 3.10.1902, falegname, sposato con Giuseppa Duranti (n. Covo l’11.8.1905).
Luoghi di residenza
Covo Lombardia Italia (1903 - )
Fatti notevoli
1925/11/01
Implicato con i fratelli Luigi e Giuseppe nell'aggressione a due militi fascisti avvenuta l'1.11.1925.
Sanzioni subite
arresto (1925/11/02 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933/06/29