Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Medolago (Bg) il 25.9.1877, residente a Calusco d’Adda (Bg), sposato con figli, operaio dell’Italcementi di Calusco, non è iscritto al Pnf ed è ‘delegato di plaga’ di Azione Cattolica di Calusco, sospetto politico.’ A fine aprile 1940, rivolgendosi a tutti i parroci della zona con apposita circolare, conservata nel fascicolo e intitolata ‘Pellegrinaggio Pro Pace’, organizza per il 19.5.1940 un pellegrinaggio dell’Azione Cattolica che, con iniziale raduno a Bersago (Co) per raggiungere poi il santuario della Madonna del Bosco di Imbersago (Como) come manifestazione per la Pace. Il 16.5.1940 la manifestazione è vietata dalla Questura di Como e Colnago il 17.5.1940 viene convocato in Questura a Bergamo. Il 25.5.1940 il questore di Bergamo si rivolge al prefetto, che è anche presidente della Commissione Provinciale per il confino di polizia, al quale riferisce che Colnago, interrogato in proposito, “dichiarò che era ben lungi da lui l’intenzione di fare una manifestazione contro la guerra, ma soltanto di ottemperare all’esortazione del Papa di pregare la Beata Vergine perché ridoni la pace al mondo, compiendo con tale intenzione la visita che per vecchia consuetudine i fedeli di Calusco e paesi vicini facevano al Santuario della madonna del Bosco (...) con l’episodio di cui trattasi si è rivelato individuo pericoloso, magari involontariamente, per l’ordine nazionale, in quanto che la sua iniziativa, oltre presentarsi in contrasto con le direttive del Governo, poteva essere causa di gravi perturbazioni nell’ordine pubblico del luogo, perché contraria ai sentimenti della maggior parte della popolazione”. Il 5.6.1940 viene ammonito come ‘pericoloso per l’ordine nazionale. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)