Colleoni Fortunato


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
34
n. fascicolo
1002
Primo estremo
1929
Secondo estremo
1933
Cognome
Colleoni
Nome
Fortunato
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1909/02/22
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
piastrellista
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Curdomo (ora comuni di Curno e di Mozzo, Bg) il 22.2.1909, pianellista, antifascista. La sera del 10.11.1929 a Curdomo dà luogo a “manifestazioni sovversive”, cioè canta insieme ad altri ‘Bandiera rossa’ in stato di ubriachezza dopo aver minacciato e inseguito un gruppo di fascisti. Il 16.11.1929 la Pretura di Bergamo lo condanna a 8 giorni di arresto e poi la Questura gli infligge la diffida. Questa misura, tuttavia, non viene ritenuta sufficiente dalla stessa Questura, che il 25.11.1929 così si rivolge alla Commissione Provinciale per il confino di polizia: “cinque fascisti, dopo essere stati scherniti in pubblico esercizio, da cui uscirono prudentemente, vennero inseguiti da una diecina di giovani in parte avvinazzati, i quali li minacciarono anche con bastone. La comitiva frattanto ingrossò raggiungendo (anche con curiosi) la cinquantina, e allorché i fascisti si furono dileguati qualcuno emise grida e canti sediziosi. Vennero arrestati 14 giovani e tra questi il Colleoni il quale con sentenza della regia Questura di Bergamo il 16 corrente fu condannato a giorni 8 di arresti per manifestazioni sediziose. Il Colleoni non ha precedenti politici. Prima del fatto serbò sempre regolare condotta e, anzi, mantenne relazioni di cordialità con appartenenti al Partito fascista. Il fatto però, anche considerato isolatamente, assurge a gravità e denota una tendenza sovversiva che potrebbe degenerare in manifestazioni più gravi. E per questo sembra a questo Ufficio che un provvedimento di polizia sia opportuno. Si soggiunge che il Colleoni è celibe e che contro la suddetta sentenza ha prodotto appello”. Nella seduta del 23.1.1930 della Commissione Provinciale, tuttavia, come scrive il prefetto al Cpc il 24.1.1930, “considerati i buoni precedenti del Colleoni ha deliberato di soprassedere, per il momento, da provvedimenti previsti dalla legge di P.S. limitando la sanzione ad un richiamo verbale”. Nel fascicolo sono conservate due copie di una sua fotografia. Radiato il 20.7.1933. Cpc, b. 1407, 1929-1933. (L. Citerio, G.. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Colleoni Agostino (padre)
Colleoni Angela (madre)
Luoghi di residenza
Curdomo Lombardia Italia (1909/02/22 - )
Fatti notevoli
1929/11/10
Minaccia insieme ad altri un gruppo di fascisti e intona canti 'sovversivi'.
Sanzioni subite
arresto (1929/11/16 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933/07/20
Documentazione allegata
fotografia da documento identificativo (2 fotografie)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1407, Fascicolo