Boffelli Domenico

n. busta
14
n. fascicolo
447
Primo estremo
1937
Secondo estremo
1943
Cognome
Boffelli
Nome
Domenico
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1914/08/17
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a San Giovanni Bianco (frazione Oneta) il 17.8.1914, contadino, antifascista. Ha 6 tra fratelli e sorelle: Giovanni, Caterina, Maria, Agata, Angela, Alberto. Emigra in Francia nel 1926 con il padre e 3 anni dopo, all’età di 15 anni, decide di vivere da solo. Nel 1937 rientra in Italia per svolgere il servizio militare e incorporato nella 3a Compagnia di Sanità di stanza a Milano. In BR dal 1937 perché il 21.7.1937 il Tribunale Militare di Bologna spicca nei suoi confronti un mandato di cattura come imputato di diserzione, alienazione di effetti di corredo e di armamento, probabilmente per istigazione del fratello Giovanni, apertamente antifascista e residente a Mondragon. Il 12.10.1937 scrive una lettera alla sorella Maria che viene intercettata dalla polizia fascista. Dalla lettera, come riferisce il 13.12.1937 la Prefettura di Milano a quella di Bergamo e al Cpc, “appare che il mittente nutre sentimenti antifascisti”. Nel fascicolo, tuttavia, non sono presenti né la lettera e nemmeno la sua trascrizione. In RF dal 6.5.1939 per ‘perquisire e segnalare’. Al momento del suo ritorno in Italia il 14.4.1943 viene fermato dall’ufficio di Ps del valico ferroviario di Mentone e lo stesso giorno viene disposta la revoca della sua iscrizione in RF per ‘cessati motivi’. Nel fascicolo non sono conservati documenti sulle vicende successive al suo arresto. Cpc, b. 692, 1937-1943. (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Boffelli Pietro (padre)
Rota Maria Angela (madre)
Boffelli Giovanni (fratello)
Nato a San Giovanni Bianco il 23.8.1905, contadino, sposato con Teresa Scandolera, residente in Francia a Mondragon.
Boffelli Caterina (sorella)
Nata a San Giovanni Bianco il 10.3.1916, nubile, convive con la madre.
Boffelli Maria (sorella)
Nata a San Giovanni Bianco l’8.7.1919, nubile, domestica a Milano presso l’ing. Valerio Cimino di piazza Grandi 4.
Boffelli Agata (sorella)
Nata a San Giovanni Bianco il 10.11.1921, nubile, convivente con la madre.
Boffelli Angela (sorella)
Nata a San Giovanni Bianco, il 23.9.1923, convivente con la madre.
Boffelli Alberto (fratello)
Nato a San Giovanni Bianco il 31.8.1925.
Luoghi di residenza
San Giovanni Bianco Lombardia Italia (1914 - 1926) Mondragon Francia (1926 - )
Fatti notevoli
1937
Il 12.10.1937 scrive una lettera alla sorella Maria che viene intercettata dalla polizia fascista. Dalla lettera, come riferisce il 13.12.1937 la Prefettura di Milano, “appare che il mittente nutre sentimenti antifascisti”.
Sanzioni subite
mandato di cattura (1937/07/21 - )
Il 21.7.1937 il Tribunale Militare di Bologna spicca nei suoi confronti un mandato di cattura come imputato di diserzione, alienazione di effetti di corredo e di armamento.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1939
In bollettino ricerche
Informazioni
1937
Esclusione dallo schedario
no
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 692, Fascicolo
Riferimenti bibliografici
Bottani, Giupponi, Riceputi 1995
riferimento Tarcisio Bottani, Giuseppe Giupponi, Felice Riceputi, La Resistenza in Valle Brembana, Ferrari, Clusone 1995, p. 221.