Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Serina il 13.11.1898. Ha svolto il servizio militare durante la prima guerra mondiale. Il 21.11.1924 a Serina sposa Maria Ceroni, dalla quale ha 4 figli. Il 30.6.1927 emigra in Francia. In Italia lavora come boscaiolo e carbonaio, mentre in Francia lavora come minatore e poi muratore. Il 24.6.1933 ottiene la cittadinanza francese. Ritenuto antifascista, nel novembre 1933 è segnalato come residente in rue Genod a Tenay (dipartimento Ain, regione Alvernia-Rodano-Alpi), dove ancora si trova nel 1943. In RF per ‘perquisizione e segnalazione’. Il maresciallo maggiore Giovanni Monti dei Cc di Zogno, in una nota informativa del 18.2.1939 indirizzata alla Questura di Bergamo, dopo aver osservato che “durante la sua permanenza in Patria non ha dato luogo a rimarchi di sorta, e tantomeno dall’atto (ndr: dal lato) politico”, proponendo pertanto la radiazione di Cavagna dall’elenco dei sovversivi. Su quest’ultimo passaggio, però, con una matita rossa, il questore segna due grossi punti interrogativi. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia del 1933, tratta da una foto di gruppo. (G. Mangini, R. Vittori)