Bolis Mansueto

n. busta
15
n. fascicolo
460
Primo estremo
1928
Secondo estremo
1933
Cognome
Bolis
Nome
Mansueto
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1911/04/11
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
meccanico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Calolziocorte (Bg, ora Lc) il 11.4.1911, meccanico, sovversivo. Il 17.4.1928, durante il lavoro in un’officina canta ‘Bandiera rossa’ e una canzone che inneggia Lenin insieme agli operai meccanici Giuseppe Bolis e Guido Valsecchi. Il giorno dopo, 18.4.1928, viene arrestato dai Cc e denunciato per ‘grida sediziose’. Il processo a carico dei tre si svolge presso la Pretura di Almenno San Salvatore (Bg) il 24.4.1928 e si conclude con la sua condanna a 5 giorni di reclusione, mentre Giuseppe Bolis e Guido Valsecchi sono condannati a 8 giorni di reclusione. Radiato nel 1933. Cpc, b. 698, 1928-1933. (G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Bolis Tranquillo (padre)
Valsecchi Anita (madre)
Luoghi di residenza
Calolziocorte Lombardia Italia (1911 - )
Fatti notevoli
1928/04/17
Il 17.4.1928, durante il lavoro in officina canta ‘Bandiera rossa’ e una canzone che inneggia Lenin insieme agli operai meccanici Giuseppe Bolis e Guido Valsecchi.
Sanzioni subite
carcere (1928/04/24 - )
Il 24.4.1928 la Pretura di Almenno S. salvatore lo condanna a 5 giorni di carcere.
Relaz. con altri soggetti
Bolis Giuseppe
ASBg, Sovversivi
Valsecchi Guido
ACS, Cpc, b. 5308, fasc. 012592
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 698, Fascicolo