Cavagna Pietro

n. busta
30
n. fascicolo
912
Primo estremo
1939
Secondo estremo
1939
Cognome
Cavagna
Nome
Pietro
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1890/07/30
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Serina (Bg) il 30.7.1890, antifascista, con tutta la famiglia emigra in Francia nel 1931, a Combe, frazione di Champ-sur-Drac (dipartimento Isère, regione Alvernia-Rodano-Alpi). Ottiene la cittadinanza francese. Una nota del 28.2.1939 del Ministero dell’Interno - Direzione Generale di Ps – Affari Generali Riservati n° 441/05115, indirizzata al Ministero degli Esteri e al prefetto di Bergamo: “Viene fiduciariamente riferito che il Comitato mondiale Amsterdam-Pleyel per la guerra al fascismo ha assunto come fiduciario per la Costa Azzurra, tal Cavagna Pietro di 48 anni circa, nativo di Serina (Bergamo), già appartenente al gruppo trotzkista ed ora antifascista, non tesserato”. Non ci sono altre notizie. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Cavagna Pietro (padre)
Nato nel 1854, contadino.
Bonaldi Maria (madre)
Cavagna Giacoma Maria (sorella)
Nata a Serina il 25.10.1887, morta il 16.7.1897.
Cavagna Giovanni Battista (fratello)
Nato a Serina il l’1.12.1888.
Cavagna Giovanni Maria (fratello)
Nato a Serina il 26.11.1891.
Cavagna Romano Angelo (fratello)
Nato a Serina il 21.3.1893.
Cavagna Romano Giuseppe (fratello)
Nato a Serina il 4.8.1894.
Cavagna Maria Francesca (sorella)
Nata a Serina il 16.3.1896.
Cavagna Angela Leonilda (sorella)
Nata a Serina il 13.7.1897.
Cavagna Paziente (fratello)
Nato a Serina il 3.11.1898.
Cavagna Romano Giacomo (fratello)
Nato a Serina il 26.2.1900.
Luoghi di residenza
Serina Lombardia Italia (1890/07/30 - 1931) Champ-sur-Drac Alvernia-Rodano-Alpi Francia frazione Combe (1931 - )
Fatti notevoli
1931
Emigra in Francia con la famiglia.
Ottiene la cittadinanza francese.
1939
Nominato fiduciario per la Costa Azzurra del Comitato mondiale Amsterdam-Pleyel.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
corrispondenza (corrispondenza tra Min. Int. Dir. Gen. PS AAGR n° 441/05115, Min. esteri e Prefetto Bergamo del 28.2.1939)