Bonaldi Pietro


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
15
n. fascicolo
481
Primo estremo
1937
Secondo estremo
1942
Cognome
Bonaldi
Nome
Pietro
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1890/02/11
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
muratore
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Serina (Bg) il 11.2.1890, muratore, sospetto anarchico. Emigra in Francia nel 1933 con regolare passaporto, non torna più in Italia, vive a Clermont Ferrand in rue des Plants 69, quartiere di St. Jacques, ha sei figli ed è in corrispondenza con il fratello Giovanni Antonio, che risiede a Lepreno (Bg). Il 30.9.1936 acquisisce la cittadinanza francese. Nel 1937, dopo alcune indagini svolte dall’agente consolare italiano di Clermont Ferrand, risulta che Bonaldi svolge propaganda antifascista, ma non è giudicato pericoloso. Viene iscritto in RF il 19.8.1938 e confermato tale il 30.4.1939 con l’indicazione “perquisire, segnalare e vigilare”. Viene ancora segnalato nel 1942. Nel fascicolo è conservata una sua foto in compagnia della moglie che tiene un bambino piccolo sulle ginacchia. Cpc, b. 711, 1937-1942. (R. Vittori)
Familiari
Bonaldi Giovanni (padre)
Gavazzi Felicita (madre)
Bonaldi Giovanni Antonio (fratello)
Negli anni Trenta risiede a Lepreno (Bg).
Luoghi di residenza
Serina Lombardia Italia (1890 - 1933) Clermont Ferrand Alvernia Francia rue des Plants 69 (1933 - )
Fatti notevoli
1936/09/30
Acquisisce la cittadinanza francese.
In rubrica di frontiera
Informazioni
1938/08/19 e 1939/04/30
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografie private (Fotografia con lui, moglie e un bambino piccolo sulle ginocchia della moglie) fotografia da documento identificativo (Due copie di foto-ritratto a figura intera.)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 711, Fascicolo
Riferimenti bibliografici
Bertuletti, Gotti 2006
riferimento p. 136