Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Cisano Bergamasco (Bg) il 8.7.1876, muratore, si sposa a Cisano Bergamasco il 5.5.1912 con Maria Colombelli. Dal 1902 emigra in Svizzera, a Zurigo, in Bertastrasse 14, mentre nel 1933 risiede in Badenstrasse 275. Il 18.2.1905 il Ministero dell’Interno informa la Prefettura e i Cc di Bergamo che Casali ha inviato da Zurigo sottoscrizioni in favore della stampa anarchica italiana e nel 1914 il prefetto si rivolge ai Cc di Bergamo per averne ulteriori informazioni. Nel luglio 1928 rientra in Italia per visitare i parenti della moglie a Villa d’Adda e a Cisano Bergamasco e per trascorrere alcuni giorni di vacanza a Salsomaggiore (Pr). Rientra a Zurigo il 16.8.1928. In RF dal 1929, ne viene cancellato nel 1931. Nel luglio 1933 il Consolato Generale italiano di Zurigo segnala al Cpc, e questo a sua volta al prefetto di Bergamo, che Casali “è persona di ottimi sentimenti nazionali. Infatti egli è assiduo frequentatore della Casa degli Italiani e partecipa a tutte le manifestazioni di questa nostra collettività. É iscritto a questa sezione del Dopolavoro”. Radiato il 31.8.1933. Nel fascicolo sono conservate 4 copie di una fotografia tratta da un documento d’identità. Cpc, b. 1132, 1929-1933. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)