Carozzi Luigi Gaetano Emilio Enrico Gracco Achille Virginio


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
27
n. fascicolo
821
Primo estremo
1930
Secondo estremo
1939
Cognome
Carozzi
Nome
Luigi
Altri nomi
Gaetano Emilio Enrico Gracco Achille Virginio
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1880/10/06
Data di morte
1963
Livello di istruzione
laurea medicina
Professione
medico
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Pontida (Bg) il 6.10.1880, con tutta la famiglia si trasferisce a Milano il 14.2.1885. Socialista, si laurea in medicina a Pavia dove studia presso il Collegio Ghislieri. Nel 1910 consegue la libera docenza in Clinica delle malattie professionali presso l’Università di Parma. A Milano Carozzi è assistente alla Clinica delle Malattie Professionali, diretta dal prof. Luigi Devoto (1864-1936). All’Ufficio Anagrafe di Milano risulta domiciliato nel capoluogo lombardo fino al 1915, quando trasferisce il domicilio a Roma in occasione della sua nomina presso l’Ispettorato Medico dell’industria e del lavoro, istituito il giorno 1.2.1915 dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. L’ispettorato è diretto dal prof. Giovanni Loriga (1861-1950), di cui Carozzi è il principale collaboratore. A Roma Carozzi l’11.5.1916 sposa Anna Maria Ferrario (di Ambrogio). Durante la guerra è ufficiale medico di complemento, presiedendo la vigilanza igienico-sanitaria sugli stabilimenti adibiti a fabbrica d’armi e munizioni del Ministero della Guerra. Forse espatria nell’immediato dopoguerra. Ha alcune proprietà a Pontida, è maggiore medico in congedo della prima guerra mondiale, specialista in malattie per bambini. Almeno dal 1930 è funzionario dell’Ufficio Internazionale del Lavoro presso la Società delle Nazioni a Ginevra (dove abita in Avenue Champel 29), conosce Gomez de Silva, nelle carte di polizia definito ‘noto assassino’. Nel novembre 1930 si reca a Roma per partecipare al Congresso di medicina del lavoro. Dal 25.3.1931 alloggia a Roma, e proviene appunto dalla capitale quando il 30.3.1931 giunge a Milano, dove alloggia all’Albergo Touring fino al 2.4.1931 quando riparte per Ginevra. In quei giorni, precisamente l’1.4.1931, si reca in auto a Pontida per vendere un suo appezzamento di terreno ai Frati Benedettini, arriva alle 12 e riparte alle 16. Il 22.4.1932 giunge a Milano per visitare la Fiera accompagnato dalla moglie, rimane fino al 29 aprile, quando riparte per Ginevra. Da alloggio presso alberghi di Roma. Giunto a Milano il 17.12.1932, riparte per Ginevra il 20.12.1932. Il 28.10.1934 prende alloggio a Torino e riparte il 31 ottobre, mentre dal 15 al 19.4.1936 alloggia a Milano all’albergo Touring in Piazza Fiume; nello stesso periodo, invitato da ‘Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione Scientifica del Lavoro’, tiene a Milano e Genova conferenze sull’igiene del lavoro, tema di cui è particolarmente esperto. Il 18.4.1936 è stato a Pontida presso i suoi coloni, ripartendo dopo un paio d’ore per Ginevra. Muore nel 1963. Nel fascicolo è conservata una sua fotografia molto bella. Cpc, b. 1106, 1930-1939. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Carozzi Antonio (padre)
Fumagalli Maria (madre)
Ferrario Anna Maria (moglie)
Carozzi Cesare Gaetano Giuseppe (fratello)
Nato a Pontida l’11.10.1881
Luoghi di residenza
Pontida Lombardia Italia (1880/10/06 - 1885/02/14) Milano Lombardia Italia (1885/02/14 - 1915) Roma Lazio Italia (1915 - ) Ginevra Cantone Ginevra Svizzera Avenue Champel n. 29
Fatti notevoli
assistente alla Clinica delle Malattie Professionali, diretta a Milano dal prof. Luigi Devoto
1915
nominato presso l’Ispettorato Medico dell’industria e del lavoro di Roma
1930
funzionario dell’Ufficio Internazionale del Lavoro presso la Società delle Nazioni a Ginevra
Relaz. con altri soggetti
Devoto Luigi (medico)
Loriga Giovanni (medico)
Pieraccini Gaetano (medico)
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografie private (1 fotografia) corrispondenza (carteggio tra Min. Int. AGR CPC - Prefetto di Bergamo - Prefetto di Padova) corrispondenza (carteggio datato 25.1.1933 tra Prefettura di Genova a Prefettura Bergamo) corrispondenza (carteggio datato 31.5.1936 tra questura di Milano a Questura di Bergamo ) corrispondenza (carteggio datato 6.7.1939 tra Min. Int. Div. Gen. PS GR CPC e Prefetto di Bergamo) corrispondenza (9 lettere dattiloscritte di Luigi Carozzi, 1931-1951 su arta intestata: Société des nations/League of nations. – Bureau international du travail/International labour office)) corrispondenza (cartolina postale datata 6 novembre 1931 Genéve) corrispondenza (lettera dattiloscritta datata 31 ottobre 1939)
Altre fonti archivistiche
(ACS-CPC) Archivio centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale
Busta 1106, Fascicolo
Riferimenti bibliografici
saggio
riferimento Gaetano Pieraccini. L’uomo, il medico, il politico (1864-1957), a cura di Francesco Carnevale, Olschki, Firenze 2003, pp 86, 110, 121
saggio
riferimento Eugenio Pennati, Il buon ritiro. L’immagine sociologica del Collegio Ghislieri. Con l’elenco, per la prima volta pubblicato, e l’elaborazione statistico-sociografica dei 5277 alunni ammessi al Collegio dal 1567 al 1966, Morcelliana, Brescia 1967