Carminati Giacomo

n. busta
26
n. fascicolo
797
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1928
Cognome
Carminati
Nome
Giacomo
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1896/05/16
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
contadino
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Fornovo San Giovanni (Bg) il 16.5.1896, dove risiede, contadino, socialista massimalista. Il 30.4.1923 il sotto-prefetto di Treviglio (Bg) chiede informazioni su Carminati ai Cc di Caravaggio, ma la risposta tarda a venire, pertanto il 29.5.1923 il sotto-prefetto si rivolge ai Cc di Treviglio affinché “si solleciti risposta dal Comand.e la Stazione RR.CC di Caravaggio”. Questi, il maresciallo maggiore Matteo Obiana, quasi certamente sollecitato con forza in via gerarchica, si affretta a rispondere al sotto-prefetto di Treviglio già il 4.6.1923, quando scrive che Carminati “è tuttora in vita, ed è di idee socialiste massimaliste, ma come tale non esplica alcuna propaganda, tanto meno da circa un anno non professa tali idee. Non consta abbia relazione con altri elementi sovversivi. Ed è di regolare condotta. Perciò non è da ritenere pericoloso in linea politica”. Tre giorni dopo, il 7.6.1923, il sotto-prefetto di Treviglio risponde a sua volta al rapporto del maresciallo Obiana scrivendo che “prendo atto di quanto mi comunica”, tuttavia “la prego di esercitare sul Carminati Giacomo una conveniente vigilanza allo scopo di prevenire e sventare ogni eventuale azione criminosa e sovversiva tenendomi prontamente informato di ogni emergenza a suo riguardo”. Oltre ad una generica richiesta di informazioni indirizzata il 20.3.1928 dal questore di Bergamo ai Cc di Caravaggio, peraltro senza che sia conservata risposta, nel fascicolo non ci sono altri documenti. Radiato nel 1930. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Carminati Domenico (padre)
Valimberti Francesca (madre)
Luoghi di residenza
Fornovo San Giovanni Lombardia Italia (1896/05/16 - )
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1930