Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Strozza (Bg) il 14.10.1893, socialista. Espatria per la prima volta col padre a 12 anni nel 1905. I fratelli risiedono tutti in Francia nell’area del Jura francese, a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, saltuariamente tornano a Strozza e anche lui ritorna più volte, l’ultima nel 1921, quando in paese si sposa con Laura Salvi, che lo segue in Francia, dove vivono a Montréal-la-Cluse (dipartimento Ain, regione Alvernia-Rodano-Alpi) e dalla quale ha la figlia Irene, nata però a Strozza il 18.10.1921. Le informazioni su di lui sono contenute in un solo documento, un’informativa dell’8.1.1939 del Ministero degli Interni - Direzione Generale di Pubblica Sicurezza – Affari Generali Riservati, inviata al Ministero degli Esteri e al prefetto di Bergamo:
“Viene fiduciariamente riferito che giorni or sono sarebbe giunto a Lione, proveniente da Barcellona, in località di Montreal (Ain), un italiano ex volontario nelle ‘brigate internazionali’. Tratterebbesi di un militante socialista, certo Capelli Giuseppe, nato a Strozza il 14 ottobre 1893, dimorante a Montral (Ain). Il Capelli avrebbe ottenuto un sussidio speciale dal municipio di Lione. Pregasi pertanto disporre possibili accertamenti in merito, riferendone le risultanze. La Prefettura di Bergamo, a sua volta, è pregata far conoscere quanto risulti in Patria sul conto del predetto, specie in linea politica, curando la iscrizione del suo nome in rubrica di frontiera per l’arresto”. In RF dal 4.2.1939 ‘per arresto’. A parte lo stato di famiglia, nel fascicolo non ci sono altre notizie. L’informazione sulla sua partecipazione alla guerra di Spagna come volontario nelle Brigate Internazionali non trova riscontro negli archivi dell’Aicvas. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)