Cantuni Giovanni Battista

n. busta
24
n. fascicolo
739
Primo estremo
1925
Secondo estremo
1933
Cognome
Cantuni
Nome
Giovanni
Altri nomi
Battista
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1896/08/24
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
facchino d'albergo
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Romano di Lombardia (Bg) il 24.8.1896, residente a Vezzo di Gignese (Novara, ora Vb), facchino d’albergo, socialista. Nell’agosto 1925 si trasferisce a Vezzo di Gignese(No). Il 16.4.1928 il questore di Novara scrive a quello di Bergamo per informazioni su eventuali precedenti di Cantuni, che “risiede nel comune di Vezzo da circa tre anni, durante i quali tenne buona condotta in genere e non ebbe mai a manifestare idee sovversive. Egli però, nel passato faceva parte del Circolo Giovane Italia di Vezzo e si dimise al momento in cui il Circolo stesso aderì all’Unione Nazionale Dopolavoro di Novara, senza spiegarne le cause. Pertanto si ritiene che il Cantuni nutra tuttora sentimenti contrari all’attuale Regime”. Radiato il 23.5.1933. (L. Citerio, G. Mangini, R. Vittori)
Familiari
Cantuni Luigi (padre)
Nato nel 1865, contadino.
Gattinoni Maddalena (madre)
Nata nel 1868.
Cantuni Luigi Carlo (fratello)
Nato a Romano di Lombardia il 19.11.1897.
Cantuni Giacomo (fratello)
Nato a Romano di Lombardia il 15.6.1899.
Luoghi di residenza
Romano di Lombardia Lombardia Italia (1896/08/24 - 1925) Gignese Piemonte Italia frazione Vezzo (1925 - )
Fatti notevoli
Nei primi anni Venti aderisce al Circolo Giovane Italia di Vezzo (No), uscendone quando l'organizzazione confluisce nel fascismo.
In rubrica di frontiera
no
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
Data di esclusione
1933(05/23