Giudici Giuseppe Alessandro


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
55
n. fascicolo
1648
Primo estremo
1939
Secondo estremo
1953
Cognome
Giudici
Nome
Giuseppe
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1894/11/25
Livello di istruzione
licenza elementare
Professione
carbonaio
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Camerata Cornello (Bg) il 25.11.1894, carbonaio, sospetto anarchico. Con il n° di matricola 3696 partecipa alla prima guerra mondiale come soldato di artiglieria ed emigra in Francia nel 1920, a Vaucluse. Si sposa (forse nel 1924) con una donna francese dalla quale ha due figli (una femmina e un maschio, nati rispettivamente nel 1926 e nel 1929), acquisisce la cittadinanza francese. Ha due sorelle, Teresa (n. 1899, sposata con Carlo Belotti, il quale ogni anno si reca in Francia da marzo a ottobre per lavoro), Giovannina (nubile, contadina, n. 1909), e un fratello, Giovanni (n. 1906, boscaiolo, sposato con Elisabetta Belotti, la quale a sua volta si reca in Francia da marzo a ottobre per lavoro). Un telegramma del Ministero dell’Interno del 4.7.1939 al prefetto di Bergamo segnala Giudici come anarchico militante frequentatore di riunioni libertarie, dove avrebbe incitato a prendere accordi per compiere attentati contro Mussolini e Hitler. Per questo motivo il 7.7.1939 viene disposto il suo inserimento in BR col n. 01084 per arresto, che avviene il 22.11.1939. Il 29.10.1949 è revocata l’iscrizione in RF “per cessati motivi”. Nonostante ciò, la Questura di Bergamo il 20.9.1953 chiede ai Cc di San Giovanni Bianco (Bg) di sapere se Giudici sia tornato o meno al paese d’origine. Il 29.9.1953 i Cc di San Giovanni Bianco (Bg) rispondono che Giudici “trovasi tuttora in Francia”. Nel fascicolo è conservato l’originale di una sua fotografia in divisa militare, scattata dallo studio fotografico F. Sidoli di Piacenza, e due copie della stessa, riprodotte a cura della Questura di Milano nel settembre 1939 su richiesta della Questura di Bergamo del 29.7.1939. (L. Citerio, R. Vittori)
Familiari
Giudici Benedetto (padre)
Rampa Innocenta (madre)
di Alessandro e Maria Boffelli, nata Camerata Cornello il 9.1.1872.
Giudici Teresa (sorella)
Nata nel 1899, sposata con Carlo Belotti, il quale ogni anno si reca in Francia da marzo a ottobre per lavoro.
Giudici Giovanni (fratello)
Nato a Camerata Cornello il 2.9.1906, boscaiolo, sposato con Elisabetta Belotti, natata a Camerata Cornello il 22.9.1909, contadina. La coppia ha due figli: Maria, nata a Camearata Cornello il 20.8.1934, e Benedetto, nato a Camerata Cornello il 29.9.1937.
Giudici Giovannina (sorella)
Nata a Camerata Cornello il 17.9.1909, contadina.
Luoghi di residenza
Camerata Cornello Lombardia Italia (1894 - 1920) Vaucluse Provenza-Rodano-Alpi Francia (1920 - )
Fatti notevoli
Partecipa alla prima guerra mondiale come soldato di artiglieria.
1920
Emigra in Francia.
1939
Viene segnalato come anarchico militante.
In rubrica di frontiera
Informazioni
iscritto per arresto, iscrizione revocata in data 29.10.1949
In bollettino ricerche
Informazioni
n. 01084 per arresto
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografie private (foto in divisa militare in cartoncino verde con cornice “239 1933 Francesco Sidoli, Piacenza)
Riferimenti bibliografici
Bertuletti, Gotti 2006
riferimento p. 145