Bonzanni Amadio Leone


click su un'immagine per ingrandirla o ridurla
n. busta
16
n. fascicolo
527
Primo estremo
1923
Secondo estremo
1943
Cognome
Bonzanni
Nome
Amadio
Altri nomi
Leone
Presenza scheda biografica
no
Luogo di nascita
Data di nascita
1881/08/03
Livello di istruzione
licenza elementare
Collocazione politica
Profilo sintetico riassuntivo
Nato a Madone (Bg) il 3.8.1881, domiciliato a Bonate Sotto (Bg), socialista, emigra in Francia dal 1923; sposato con Caterina Caio, ha 4 figli. La Polizia Politica con nota n. 500/1585 del 25.1.1931 scrive al prefetto di Bergamo per avere notizie su di lui, ma già nel 1923 i Cc di Bergamo, su sollecitazione della Questura, indicavano in Bozanni un antifascista per la sua partecipazione all’assalto della sede del fascio di Bonate Sotto del 2.4.1923. Iscritto in RF, scheda n. 4041: "socialista, fermo e perquisizione". Nel fascicolo sono conservate due fotografie formato tessera, rispettivamente del 1937 e del 1941. (R. Vittori)
Familiari
Bonzanni Luigi (padre)
Nato a Bonate Sotto nel 1851, contadino.
Consonni Maria (madre)
Contadina
Caio Caterina (moglie)
Nata a Bonate Sotto il 25.10.1884, contadina
Bonzanni Luigia Caterina (sorella)
Nata a Madone il 22.2.1876.
Bonzanni Maria Pietra Vincenza (sorella)
Nata a Madone il 25.4.1879.
Luoghi di residenza
Bonate Sotto Lombardia Italia (1881 - 1923) Francia (1923 - )
Fatti notevoli
Partecipa all’assalto della sede fascista di Bonate Sotto (Bg) del 2.4.1923.
In rubrica di frontiera
In bollettino ricerche
no
Esclusione dallo schedario
no
Documentazione allegata
fotografia da documento identificativo